Le associazioni fisse timololo-brimonidina (BTFC) e timololo-dorzolamide (DTFC) sono risultate efficaci nel controllo della pressione intraoculare diurna in pazienti affetti da glaucoma pseudo-esfoliativo. Il glaucoma pseudo-esfoliativo è una frequente tipologia di glaucoma secondario, dovuto alla sindrome da pseudoesfoliatio capsulae, caratterizzata dalla produzione da parte del cristallino di materiale fibrillare che si deposita su tutte le…
Leggi +
• Le ultime linee guida dell’A.A.O. raccomandano di evitare un utilizzo routinario dei test genetici per patologie geneticamente complesse, quali la DMLE e il glaucoma primario ad angolo aperto, fino a quando non verrà individuato, in uno o più studi clinici, un trattamento specifico o una strategia di monitoraggio che comporti benefici per gli individui…
Leggi +
La perdita di cellule ganglionari retiniche oggi può essere individuata precocemente grazie ai nuovi algoritmi per l’esame del GCC (Macular Ganglion Cell Complex) mediante SD-OCT. I risultati attuali dimostrano che l’analisi del GCC maculare può costituire un importante complemento dell’esame dello spessore peripapillare RNFL. In questa prospettiva il Premio 2013 della Società Francese del Glaucoma…
Leggi +
Cosa succede al paziente glaucomatoso durante il sonno? Un’interessante review riepiloga dati recenti relativi ad eventi notturni che possono portare allo sviluppo o alla progressione della neuropatia ottica glaucomatosa. È probabile che, nel corso della notte, a causa delle posizioni assunte dalla testa e dal corpo durante il sonno si verifichino picchi della pressione intraoculare…
Leggi +