L’importanza delle misure di prevenzione e la necessità di proteggere adeguatamente gli occhi, anche in questa fase in cui sono cominciate le campagne di vaccinazione mirate ad immunizzare la maggior parte della popolazione mondiale contro
COVID-19 e occhi: studi scientifici rivelano un coinvolgimento della retina
COVID-19 e occhi sono strettamente legati: il SARS-CoV-2 determina più comunemente congiuntivite, ma uno studio recentissimo ha dimostrato un possibile coinvolgimento della retina nei pazienti infetti
Retinopatia diabetica e deficit cognitivi: il ruolo del connettoma cerebrale
Nei pazienti affetti da Retinopatia Diabetica, l’insorgenza di deficit cognitivi è stata associata anche alla presenza di alterazioni della connettività a livello cerebrale
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare
La superficie oculare nei bambini è esposta a numerosi fattori di rischio quali cambiamenti climatici, inquinamento e gli effetti di una incompleta chiusura delle palpebre e vizi di refrazione non corretti
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama di complicanze tardive,
Il dolore è un segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed ha la funzione di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva
La secchezza dell’occhio è causa di diversi fastidi oculari che, nei casi più gravi, possono impattare severamente sulla qualità di vita del soggetto affetto
I mediatori dell’infiammazione nell’edema maculare diabetico
Le ultime novità dalla ricerca su meccanismi molecolari d’insorgenza e sequenza temporale delle diverse componenti patogenetiche di retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente
La chirurgia della cataratta ha raggiunto oggi standard elevati, mai visti prima. Questi risultati sono connessi all'introduzione di strumentazione e tecniche chirurgiche innovative e IOL tecnologicamente avanzate.
Al XXII CONGRESSO AICCER, che si svolgerà al MICO di Milano dal 14 al 16 marzo, SIFI Spa, da sempre impegnata nello sviluppo dell’innovazione nella cura dell’occhio, partecipa con quattro interventi chirurgici in due sessioni, dal vivo, durante i quali verranno impiantati gli ultimi modelli delle innovative lenti intraoculari EDOF (Extended Depth Of Focus). Protagonisti…
L’esito in termini di acuità visiva dell’intervento di cataratta nei pazienti affetti da retinite pigmentosa è un tema estremamente delicato e complesso. La Retinite Pigmentosa (RP) è una malattia genetica rara che determina una progressiva degenerazione delle cellule fotosensibili della retina, causando la perdita graduale della visione notturna e del campo visivo periferico e, negli…
Tutti provano stress quando devono affrontare una chirurgia e questo è sicuramente vero per i pazienti, ma anche nel caso dei chirurghi, se si effettuano delle rilevazioni quantitative, è possibile osservare che l’esperienza chirurgica influisce sul controllo emotivo e su parametri fisiologici quali il battito cardiaco e il ritmo del respiro. Nei chirurghi ad inizio…
Le 124e Congrès International de la Société Française d’Ophtalmologie (SFO) aura lieu du samedi 5 au mardi 8 mai 2018, au Palais des Congrès de Paris. Le thème principal, présenté par le Docteur Jean-Louis BOURGES et ses collaborateurs, sera les urgences en ophtalmologie. Trois conférenciers sont invités: Anat LOEWENSTEIN (Israël) sur le sujet du diagnostic…
Save the date AICCER 2018 Bari, 22-24 Marzo 2018 Fiera del Levante – Lungomare Starita CHIRURGIA IN DIRETTA E RELAZIONI PROGRAMMA DELLE GIORNATE VENERDI 23 MARZO 11:35-11:50 chirurgia in diretta SIFI Dr. Mario Recupero – Mini Toric 17.35-17.50 chirurgia in diretta SIFI Dr. Vittorio Picardo – Mini Well Toric 18.05-18.20 Chirurgia in diretta SIFI Dr….
33rd Asia-Pacific Academy of Ophthalmology (APAO) Congress from February 8th to 11th at the Hong Kong Convention & Exhibition Centre (HKCEC) Don’t miss the SIFI Symposium MINI WELL Ready IOL, a premium solution for Extended Range of Vision February 10th from 1-2 PM in Room: N201B Speakers Dr. Victor Caparas Dr. Christopher Khng…
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo legata all’età e caratterizzata dalla perdita della capacità di mettere a fuoco oggetti vicini. Essendo un fenomeno fisiologico legato all’invecchiamento, si tratta del disturbo refrattivo più diffuso tra tutti coloro che hanno superato i 40 anni, senza distinzione di sesso. L’inevitabilità del fenomeno dovrebbe rendere la correzione…
Friday 26th May, 2017 – h. 11:35 Live Refractive Cataract Surgery Chairpersons: E. Bernasconi, F. Spedale Surgeons: C. Savaresi (Dorc/Rayner), G. Perone (Zeiss ), C. Carbonara (Sifi) Dr Claudio Carbonara will implant Mini WELL (SIFI) Friday 26th May, 2017 – h. 12:18 Live Refractive Cataract Surgery Chairpersons: F. Carones, M. Coppola, G. Durante Surgeons: M. Piovella (Zeiss),…
Il volume “ASTIGMATISMO conoscere, capire, correggere”, che racchiude una serie di contributi dei principali opinion leader in materia di chirurgia della cataratta refrattiva, e una premessa corredata da un’interessante cover story a cura di Vittorio Picardo, chirurgo oculare che ha svolto il ruolo di curatore del volume, propone un’ampia panoramica sull’astigmatismo, dalle nozioni più generali…
Eurotimes supplement – Mini Well The Progressive EDOF IOL: One Year Later Contents New Preclinical Optical Assessments David P Piñero PhD (Alicante – Spain) Multifocality: Which Place for the Depth of Focus IOLs? Pascal Rozot MD (Marseille – France) Clinical results on Mini WELL and predictors of visual performance G. Savini MD (Bologna – Italy) Case…
Il dott. Claudio Carbonara in questa puntata di “Pillole della salute” illustra come si è evoluta la chirurgia della cataratta refrattiva, finalizzata alla correzione chirurgica della presbiopia con IOL Premium
Mini Well (SIFI Medtech R&D), l’innovativa lente intraoculare per la correzione della presbiopia, vince il Bronzo nella categoria “Strumenti scientifici, Medical Device e apparecchiature per la ricerca” del prestigioso “A’ Design” Award. L’A’ Design Award è una competizione internazionale che presenta al pubblico di tutto il mondo il meglio del design e i prodotti meglio…
Mini Well (SIFI Medtech R&D), the innovative intraocular lens for presbyopia correction, wins “Bronze A’ Design Award” in the category of “Scientific Instruments, Medical Devices and Research Equipment”. The A’ Design Award is an international competition which presents to the international public the best designs and well designed products from all design fields. “A” in…
Pubblicati su “Clinical and Experimental Optometry” i risultati dello studio “An analysis of observer-rated functional vision in patients implanted with the Argus II Retinal Prosthesis System at three years”. In questo studio osservazionale a tre anni è stato impiegato per la prima volta FLORA (Functional Low-Vision Observer Rated Assessment), un test multifunzionale progettato specificatamente per…
Roma tra l’11 e il 12 marzo ha ospitato il gotha della chirurgia oculare italiana per l’appuntamento più importante dell’anno: il Congresso AICCER 2016. La sede dell’evento è stata quest’anno la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le vesti di padrone di casa sono state rivestite dal Prof. Aldo Caporossi, Direttore dell’Istituto…
Il dott. Stanislao Rizzo, Direttore del Reparto di Chirurgia Oftalmica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze è stato insignito dell’Onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per essere stato il primo ad effettuare nel 2011 in Italia un impianto di protesi retinica, il cosiddetto “occhio bionico”. La protesi impiantata è Argus II ed è stata realizzata…
Dal Regno Unito arriva la conferma che l’utilizzo delle IOL iniettabili rispetto alle IOL pieghevoli da inserire con pinze riduce il rischio di endoftalmite. L’endoftalmite postoperatoria è una complicanza rara, ma potenzialmente devastante che si può presentare anche nella moderna chirurgia della cataratta. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, è il più ampio…
I progressi delle tecniche chirurgiche e delle IOL di ultima generazione per la cataratta pediatrica hanno favorito negli ultimi tempi un vasto consenso verso un approccio precoce con impianto primario della lente intraoculare (IOL). È tuttora dibattuta l’età in cui è più opportuno procedere all’impianto della IOL, specie quando si interviene su neonati o su…
A joint study by the University of Baltimore (US), Sidney (Australia) and Durban (South Africa) reported detailed estimates of the global economic burden of potential productivity lost because of uncorrected functional presbyopia. The study is based on the last census data combined with: the estimated presbyopia prevalence, age of onset, employment rate, gross domestic product…
Sono stati, infatti, pubblicati i dati di uno studio, svolto congiuntamente da università americane (Baltimora), australiane (Sidney) e sudafricane (Durban), che riporta in dettaglio il peso economico, su scala globale, della perdita di produttività economica potenziale per via della mancata o inadeguata correzione della presbiopia. Lo studio si basa sui dati degli ultimi censimenti, combinati…
La nuova tecnica femtolaser per la chirurgia della cataratta potrebbe cambiare profondamente le modalità di questo tipo di intervento su scala mondiale. Tuttavia, come per tutte le grandi innovazioni, specie in ambito medico-chirurgico, la sua applicazione deve essere accompagnata da una accurata verifica in termini di sicurezza ed efficacia. I dati preliminari in questo senso…
Un report realizzato di un team di ricerca del National Eye Centre di Singapore supporta l’estrazione del cristallino nella gestione del glaucoma primario da chiusura d’angolo (PACG) al fine di un controllo a lungo termine della pressione intraoculare (PIO). Questa indicazione risulta valida soprattutto in pazienti che presentano ipermetropia e un cristallino spesso e arcuato…
1. A new perspective on lipid research in age-related macular degeneration. van Leeuwen EM et al. Prog Retin Eye Res. 2018 May 4. pii: S1350-9462(17)30127-1. doi: 10.1016/j.preteyeres.2018.04.006. Esiste la necessità di trovare …
Pratica clinica: applicazione del cross-linking corneale nel trattamento della cheratite infettiva
La cheratite infettiva (infective keratitis – IK) è una delle principali cause di disabilità visiva e cecità del mondo. I microorganismi causativi della IK includono batteri, funghi e protozoi e …
RASSEGNA STAMPA – OI APRILE 2018
1. Primary core vitrectomy technique before cataract surgery in combined phacovitrectomy for eyes with dense vitreous hemorrhages. Shin KS et al. Retina. 2018 Apr 17. doi: 10.1097/IAE.0000000000002178. Uno studio che indaga …
DMLE: risultati visivi molto promettenti con impianto di cellule staminali embrionali
Una donna sessantenne e un uomo di ottantasei anni affetti da degenerazione maculare legata all’età (DMLE) hanno riacquisito in parte l’acuità visiva perduta grazie al trapianto di cellule staminali embrionali. …
RASSEGNA STAMPA – OI MARZO 2018
-The diagnosis of limbal stem cell deficiency. Le Q, et al. Ocul Surf. 2018 Jan;16(1):58-69. doi: 10.1016/j.jtos.2017.11.002. Le cellule staminali limbiche (LSC) sono responsabili della normale omeostasi e della cicatrizzazione dell’epitelio …
Campagna di Prevenzione della Maculopatia Senile: parte lo screening
Il 29 gennaio, in tutta Italia, inizia il mese della prevenzione e diagnosi delle maculopatie
Tra efficacia terapeutica, qualità della visione e della vita: Nuovi traguardi nella gestione del paziente con edema maculare diabetico
97° Congresso SOI – Venerdì 1 dicembre 2017 Sala Belle Arti h. 14:30/16:00.
Antibiotico terapia nell’era della multiresistenza
La resistenza agli antibiotici in primo piano al Congresso SICSSO 2017.
Antibiotic therapy in the multi-drug resistance era
SICCSO XVI Congress, Grosseto (Tuscany – Italy), 22nd June 2017, h. 16.30-18.00 Session dedicated to the Infections
“Art for the blind” all’Ara Pacis di Roma
Il progetto, sponsorizzato da SIFI, si inserisce nel programma “L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici” di Roma
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu dia il tuo consenso a questa nostra scelta.AccettoNon AccettoLeggi di più