• Articoli
  • News
  • Interviste
  • Eye Pills
  • Monografie
  • Congressi
    • Nazionali
    • Internazionali
  • Driving Vision Science
  • Home
  • Contatti
    • COLLABORA CON NOI
    • Richiesta numeri precedenti
Oculista Italiano
  • Home
  • Contatti
    • COLLABORA CON NOI
    • Richiesta numeri precedenti
  C’è molto di più per te se ti iscrivi qui
Cheratite da Acanthamoeba: il lungo percorso verso la diagnosi Leggi tutto
Retinopatia Diabetica: il ruolo dell’infiammazione Leggi tutto
Driving Vision Science Leggi tutto
Coronavirus: quali i rischi per la superficie oculare Leggi tutto
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare Leggi tutto
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10 Leggi tutto
Cataratta: diagnosi e strategie d’intervento Leggi tutto
Quando l’Oftalmologia incontra l’arte Leggi tutto
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente Leggi tutto

Nuovi biomarcatori di imaging nella retinopatia diabetica e nell’edema maculare diabetico

Identificazione di SARS-CoV-2 nel tampone congiuntivale di un bambino

Gli effetti del fumo di sigaretta sulla superficie oculare

Il dolore oculare ed orbitale

Secchezza oculare: cosa è e come contrastarla

Nuovi biomarcatori di imaging nella retinopatia diabetica e nell’edema maculare diabetico
La ricerca scientifica degli ultimi decenni si è concentrata sulla possibilità di usare diversi biomarcatori clinici, di laboratorio e soprattutto di imaging per migliorare il processo diagnostico.

Leggi +
Eye Pills – Covid-19 n. 5
Cautele e regole da seguire per prevenire i rischi di infezione da COVID-19 quando si utilizzano le lenti a contatto

Leggi +
Eye Pills – Covid-19 n. 4
In che misura i diversi tessuti oculari possono diventare sede di replicazione del virus SARS-CoV-2

Leggi +
Cheratite da Acanthamoeba: il lungo percorso verso la diagnosi
Un recente studio ha valutato come diversi fattori, tra cui il tempo che decorre tra l'insorgenza della cheratite e l'utilizzo del trattamento appropriato, possono influenzare in modo critico il tempo di guarigione.

Leggi +
Gli occhi rossi: cause, sintomi e gestione
Sono il segno caratteristico di un’infiammazione oculare, nonché uno dei sintomi più comuni in ambito oftalmologico. Come trattarli?

Leggi +
Retinopatia Diabetica: il ruolo dell’infiammazione
Diversi studi hanno evidenziato cambiamenti molecolari all’interno della struttura retinica, coerenti col ruolo cruciale dell’infiammazione nell’insorgenza di questa patologia.

Leggi +
Update sulle lenti intraoculari EDOF
La tecnologia EDOF mira a colmare il divario tra IOL monofocali e multifocali, fornendo una migliore acuità visiva a distanze intermedie, a diminuire i disturbi visivi, quali gli aloni, e a garantire una migliore sensibilità al contrasto.

Leggi +
Eye Pills – Covid-19 n. 3
Lo “stato dell’arte” della Letteratura e della pratica clinica sulle possibilità di trasmissione del COVID-19 attraverso gli occhi.

Leggi +
Identificazione di SARS-CoV-2 nel tampone congiuntivale di un bambino


Leggi +
Acido ialuronico (sodio ialuronato) e xanthan gum: preziosi alleati per il benessere della superficie oculare


Leggi +
Eye Pills – COVID-19 n. 2
Le implicazioni oculari dell'infezione da COVID-19 e i rischi di trasmissione attraverso il contatto con le lacrime e con la superficie oculare

Leggi +
Eye Pills – COVID-19 n. 1
L’importanza delle misure di prevenzione e la necessità di proteggere adeguatamente gli occhi, anche in questa fase in cui sono cominciate le campagne di vaccinazione mirate ad immunizzare la maggior parte della popolazione mondiale contro

Leggi +
Gestione delle patologie croniche: Edema Maculare Diabetico e Uveiti
L'impatto della pandemia da COVID-19 sulla gestione dei pazienti affetti da gravi patologie oculari croniche

Leggi +
COVID-19 e occhi: studi scientifici rivelano un coinvolgimento della retina
COVID-19 e occhi sono strettamente legati: il SARS-CoV-2 determina più comunemente congiuntivite, ma uno studio recentissimo ha dimostrato un possibile coinvolgimento della retina nei pazienti infetti

Leggi +
Coronavirus: quali i rischi per la superficie oculare
Come il nuovo coronavirus può essere trasmesso attraverso la superficie oculare e quali sono le raccomandazioni dell'AAO.

Leggi +
Gli effetti del fumo di sigaretta sulla superficie oculare
Il fumo induce alterazioni corneali microstrutturali e produce effetti dannosi sulla superficie oculare e sulle ghiandole di Meibomio.

Leggi +
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare
La superficie oculare nei bambini è esposta a numerosi fattori di rischio quali cambiamenti climatici, inquinamento e gli effetti di una incompleta chiusura delle palpebre e vizi di refrazione non corretti

Leggi +
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama di complicanze tardive,

Leggi +
Il dolore oculare ed orbitale
Il dolore è un segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed ha la funzione di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva

Leggi +
Secchezza oculare: cosa è e come contrastarla
La secchezza dell’occhio è causa di diversi fastidi oculari che, nei casi più gravi, possono impattare severamente sulla qualità di vita del soggetto affetto

Leggi +
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente
La chirurgia della cataratta ha raggiunto oggi standard elevati, mai visti prima. Questi risultati sono connessi all'introduzione di strumentazione e tecniche chirurgiche innovative e IOL tecnologicamente avanzate.

Leggi +
  • Articoli
  • News
  • Interviste
  • Eye Pills
  • Monografie
  • Congressi
    • Nazionali
    • Internazionali
  • Driving Vision Science

Network

SOCIETÀ SCIENTIFICHE STRANIERE

• A.R.V.O. – Association for Research in Vision and Ophthalmology
• A.A.O. – American Academy of Ophthalmology 
• A.P.A.C.R.S. – Asian Pacific Association of Cataract and Refractive Surgeon
• E.S.A. – European Strabismological Association
• E.S.C.R.S.- European Society of Cataract and Refractive Surgeons
• EuCornea – European Society of Cornea & Ocular Surface Disease Specialists
• EuRetina – European Society of Retina Specialists
• E.V.E.R. – European Association for Vision and Eye Research
• I.S.O.P.T. – International Symposium on Ocular Pharmacology and Therapeutics
• P.A.A.O. – Pan American Association of Ophthalmology
• R.C.O. – Royal College of Ophthalmologists 
• S.O.E. – European Society of Ophthalmology
• T.F.O.S. – Tear Film & Ocular Surface Society
• W.G.A. – World Glaucoma Association

Facebook
L'Oculista italiano

3 giorni fa

L'Oculista italiano
La ricerca scientifica sull’edema maculare diabetico degli ultimi decenni si è concentrata sulla possibilità di usare diversi biomarcatori clinici, di laboratorio e soprattutto di imaging per migliorare il processo diagnostico. Questi ultimi, infatti, forniscono una valutazione in vivo dello stato di salute della retina e della coroide in modo non invasivo e sono strumenti in grado di offrire una valutazione simil-istologica di varie alterazioni, incluse densità capillari retiniche, non perfusione, rimodellamento vascolare e area della zona vascolare foveale (FAZ).#retinopatiadiabetica #edemamacularediabetico #diabetewww.oculistaitaliano.it/articoli/nuovi-biomarcatori-di-imaging-nella-retinopatia-diabetica-e-nell... ... Vedi altroVedi meno

Foto

Vedi su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter
Tweets by OculistItaliano
Seguici su
Vedi anche
  • Home Page
  • Privacy policy & Cookies
  • Norme e Visione
  • Note legali
  • Network
  • Contatti
  • COLLABORA CON NOI
  • Numeri Arretrati
L'Oculista Italiano

© Tutti i diritti riservati – P.IVA: 00122890874 – ISSN: 1124-4402 – R.O.C.: 6886 | Editore: SIFI S.p.a.

  • Italiano
  • Español
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu dia il tuo consenso a questa nostra scelta.AccettoNon AccettoLeggi di più
Voglio eliminare i cookie