TAVOLA ROTONDA - Roma 25 Novembre 2016 - 14.30 ÷ 15,30 Centro Congressi Rome Cavalieri - sala LEONARDO
Moderatori
Prof. T. Avitabile – Prof. F. Bandello
Relazioni
– La patogenesi e la diagnostica
   Prof. E. Midena
– Gli strumenti diagnostici innovativi: l’Angio-OCT
Prof.ssa M. Varano
– Le Opzioni terapeutiche innovative: siamo pronti
per una terapia customizzata?
Prof. F. Bandello
Interventi: Dott.ssa V. Bisti (giornalista del TG1)
96° Congresso nazionale SOI
Società Oftalmologica Italiana
ROMA – Centro Congressi Rome Cavalieri – sala LEONARDO
25 Novembre 2016 – 14.30 ÷ 15,30
L’obiettivo di questo confronto tra esperti retinologi è evidenziare  il ruolo della diagnosi nella scelta del trattamento per il paziente affetto da EMD.
Per tutte le patologie, soprattutto le più gravi e complesse, la diagnosi clinica ha un ruolo centrale nella scelta del trattamento più efficace. Essa dovrebbe mettere in evidenza,  se è possibile, anche le componenti patogenetiche e dovrebbe essere poco invasiva per il paziente.
La tavola rotonda  in programma il 25 novembre si incentra sul ruolo della diagnosi nella gestione e nel trattamento dell’Edema Maculare Diabetico, proponendo inizialmente una disamina delle sue componenti patogenetiche  (vascolare e infiammatoria) e dopo aver preso in considerazione gli esami diagnostici di routine,  si sofferma sull’Angio-Oct, che rappresenta una nuova frontiera per uno studio approfondito e completo della patologia.
Se gli strumenti diagnostici innovativi sono oggi in grado di mettere in evidenza le componenti patogenetiche  della malattia, sorge spontanea una domanda: siamo  vicini alla possibilità di  “customizzare”  il trattamento?
Tra l’altro,  in questo ambito, il panorama farmaceutico offre attualmente delle soluzioni innovative che mettono l’aderenza alla terapia e quindi il paziente al centro dell’attenzione.
Dr. Carmelo Chines 
Direttore responsabile


 Italian
Italian				 English
English					           Spanish
Spanish