Pubblico
Grazie ad un raffinato esperimento di terapia genica, pubblicato su una delle riviste scientifiche più prestigiose al mondo, Nature Medicine, 12 soggetti affetti da coroideremia hanno risposto positivamente alla terapia,......
LeggiLe lenti a contatto (LAC) sono la soluzione sempre più adottata da coloro che hanno l’esigenza di utilizzare delle lenti oculari correttive. Le LAC, infatti, vengono spesso preferite agli occhiali......
LeggiLa chirurgia della cataratta ha visto, negli ultimi decenni, straordinari progressi nella strumentazione, nei materiali, nelle tecniche chirurgiche e nella tecnologia, portando ad eccellenti risultati visivi in totale sicurezza. Un......
LeggiGli omega 3 (PUFA-n3), insieme agli omega 6, sono una delle principali classi di acidi grassi polinsaturi, essenziali per il benessere del nostro organismo. Questi, infatti, sono implicati in numerose......
LeggiChe una buona visione sia fondamentale per chi pratica sport è ormai un’evidenza scientifica. Grazie agli input visivi captati dai nostri occhi ed elaborati dal sistema nervoso centrale è, infatti,......
LeggiIl cristallino è la lente naturale dell’occhio che consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. In particolare, il cristallino cambia la sua forma per variare la distanza......
LeggiLa sifilide oculare è una malattia infiammatoria dell'occhio che si sviluppa in seguito all’infezione da Treponema pallidum. Questo microrganismo è l’agente eziologico della sifilide, malattia infettiva a trasmissione sessuale che......
LeggiUno studio europeo appena pubblicato sulla nota rivista Diabetes sostiene che l’adozione di un regime calorico controllato può influire sull’insorgenza della retinopatia diabetica (RD). L’RD è una complicanza della patologia......
Leggi