COVID-19 e occhi: studi scientifici rivelano un coinvolgimento della retina
COVID-19 e occhi sono strettamente legati: il SARS-CoV-2 determina più comunemente congiuntivite, ma uno studio recentissimo ha dimostrato un possibile coinvolgimento della retina nei pazienti infetti
Retinopatia diabetica e deficit cognitivi: il ruolo del connettoma cerebrale
Nei pazienti affetti da Retinopatia Diabetica, l’insorgenza di deficit cognitivi è stata associata anche alla presenza di alterazioni della connettività a livello cerebrale
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare
La superficie oculare nei bambini è esposta a numerosi fattori di rischio quali cambiamenti climatici, inquinamento e gli effetti di una incompleta chiusura delle palpebre e vizi di refrazione non corretti
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama di complicanze tardive,
Il dolore è un segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed ha la funzione di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva
La secchezza dell’occhio è causa di diversi fastidi oculari che, nei casi più gravi, possono impattare severamente sulla qualità di vita del soggetto affetto
I mediatori dell’infiammazione nell’edema maculare diabetico
Le ultime novità dalla ricerca su meccanismi molecolari d’insorgenza e sequenza temporale delle diverse componenti patogenetiche di retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente
La chirurgia della cataratta ha raggiunto oggi standard elevati, mai visti prima. Questi risultati sono connessi all'introduzione di strumentazione e tecniche chirurgiche innovative e IOL tecnologicamente avanzate.
Gestione delle patologie croniche: Edema Maculare Diabetico e Uveiti
Qual è stato l'impatto della pandemia da COVID-19?
Edema maculare diabetico e uveiti: i numeri e la patogenesi Tra le patologie croniche oculari, vi proponiamo un approfondimento su edema maculare diabetico (EMD o DME – diabetic macular edema) e uveiti. L’EMD è una delle complicanze oculari più gravi associate al diabete: il 35% dei pazienti diabetici sviluppa retinopatia diabetica (RD) e, nel 7%…
I sistemi sensoriali degli organismi viventi si sono evoluti in modo tale da rilevare i cambiamenti piuttosto che gli stimoli sensoriali assoluti. Questo vuol dire che, per esempio, possiamo dimenticare gli occhiali che teniamo poggiati sul nostro naso, ma avvertiremo sicuramente un insetto che si posa sulla nostra pelle. La visione funziona allo stesso modo,…
Occhio secco e xerostomia: una condizione comune tra gli anziani
I sintomi della sindrome dell’occhio secco e la sindrome sicca orale o xerostomia camminano spesso insieme e a soffrirne sono, di solito, i soggetti anziani. Quest’ultimi, infatti, sono esposti ad un maggior numero di fattori di rischio come, la presenza di disturbi sistemici, le malattie reumatologiche o l’uso di alcuni farmaci comunemente somministrati alla popolazione…
L’acuità visiva, cioè la capacità di discernere lettere, numeri e oggetti a distanza, è essenziale per tutte le attività quotidiane. Ad oggi, gli studiosi hanno ipotizzato che l’acuità visiva sia determinata principalmente dal sistema ottico dell’occhio e dalle condizioni di salute della retina. I ricercatori dell’Università di Rochester (New York, USA) hanno recentemente pubblicato uno…
Il Prof. Mario Romano ci parla degli aspetti oculari dell’infezione da COVID19 e ci descrive come vive l’emergenza da pandemia il dipartimento di Oftalmologia dell’Humanitas Gavazzeni/Castelli di Bergamo.
Tutto il nostro paese sta vivendo un’emergenza che per drammaticità e gravità è comparabile solamente a quelle dei periodi bellici. Nell’immaginario di noi tutti, molto probabilmente, i fotogrammi che sono rimasti più impressi e che hanno sconvolto più profondamente la nostra emotività sono quelli dei camion dell’esercito che a Bergamo prelevavano le salme dei pazienti…
Presenza di SARS-CoV-2 nelle lacrime e nelle secrezioni congiuntivali
Durante il periodo epidemico della SARS, nel 2004, alcuni ricercatori evidenziarono la presenza di genoma virale nelle lacrime dei pazienti affetti dalla malattia. Un gruppo di ricercatori ha ipotizzato ed indagato sulla trasmissione anche di SARS-CoV-2 attraverso il liquido lacrimale e congiuntivale, considerando che il genoma del nuovo SARS-CoV-2 è simile per l’82% a quello…
In occasione della giornata mondiale dedicata alla sindrome di Down, celebrata ogni anno il 21 di marzo, vediamo quali sono le patologie oculari che colpiscono più frequentemente le persone che ne sono affette.
La sindrome di Down viene definita “trisomia 21”, in quanto nella maggior parte dei casi è determinata da una anomalia cromosomica, dovuta alla presenza di una terza copia (trisomia) del cromosoma 21, il cromosoma umano più piccolo. Nell’embrione si potrebbero determinare trisomie di qualsiasi cromosoma, tuttavia è più probabile che la presenza di un’altra copia…
Ormai da diversi anni la ricerca ha dimostrato che una sana e corretta alimentazione può rappresentare un valido supporto nella prevenzione di numerose malattie, anche gravi. Individuare quali sostanze, associate a una data malattia, possano essere assunte mediante gli alimenti offre l’occasione di adottare una strategia di prevenzione efficace, ma non invasiva, e di gestire…
Il glaucoma è una grave patologia oculare che provoca la degenerazione delle cellule gangliari della retina, particolari cellule nervose i cui assoni formano il nervo ottico, e affligge circa 70 milioni di persone in tutto il mondo. Il glaucoma primario ad angolo aperto (POAG, primary open-angle glaucoma) è la forma di glaucoma più comune, e…
Coronavirus: quali i rischi per la superficie oculare
I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori il cui nome è dovuto alle punte, simili a quelle di una corona, presenti sulla loro superficie. Questi virus sono comuni in molte specie animali (i.e. pipistrelli) ma, in alcuni casi, possono modificarsi ed acquisire la capacità di infettare l’uomo e così diffondersi tra la popolazione….
Affaticamento oculare: gli studenti universitari sono i soggetti più a rischio
L’astenopia, o affaticamento oculare, è una condizione che può presentarsi quando si trascorre molto tempo immersi nella lettura, dopo una lunga sessione di lavoro al computer, e ogni volta che si svolge un’attività che richiede uno sforzo intenso e prolungato da parte degli occhi. I sintomi associati all’affaticamento oculare sono molteplici, e alcuni tra i…
Campagna Nazionale di Prevenzione della Maculopatia e Retinopatia senile
Un mese di controlli gratuiti su tutto il territorio italiano per maculopatia e retinopatia senile
La prevenzione può davvero salvare la vista! Molte patologie degenerative della retina, se diagnosticate precocemente e trattate in modo appropriato, possono essere gestite preservando al meglio la funzione visiva. Dal 23 gennaio al 28 febbraio 2020 avrà luogo in 26 centri d’eccellenza italiani la Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi di Maculopatia e Retinopatia Senile….
Gli effetti del fumo di sigaretta sulla superficie oculare
Il fumo di sigaretta è tra le cause di molte malattie prevenibili quali cancro, ictus e cardiopatia ischemica. Il fumo è, inoltre, fortemente associato a disturbi oftalmologici come: degenerazione maculare legata all’età, dry eye, cataratta, occlusione venosa retinica, neuropatia ottica ischemica anteriore, glaucoma primario ad angolo aperto ed oftalmopatia di Graves. Una sigaretta contiene circa…
Miopia e vita all’aria aperta: il ruolo protettivo della luce
La miopia è una condizione sempre più diffusa a livello globale, ma diversi studi condotti negli ultimi decenni hanno dimostrato che alcune aree geografiche sono più colpite di altre. I bambini che vivono in Paesi come Cina, Singapore e Taiwan, ad esempio, tendono a soffrire di forme più gravi di miopia e a manifestarle prima…
Anomalie nel “sistema di ricambio” dei mitocondri alla base della retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una grave malattia oculare che può colpire chi è affetto da diabete, e rappresenta una delle principali cause di cecità a livello mondiale nella popolazione in età lavorativa. Sebbene sia ormai chiaro che gli effetti della retinopatia diabetica siano principalmente dovuti ad alterazioni neurovascolari che colpiscono la retina, si cerca ancora…
Disturbi oculari e spondiloartriti: quale correlazione?
L’artrite reattiva è una malattia che appartiene al gruppo delle spondiloartriti, un insieme di malattie che colpiscono il tessuto connettivo e si manifestano con un forte stato infiammatorio a carico delle articolazioni. A differenza delle altre spondiloartriti, le cui cause non sono ancora ben note, l’artrite reattiva ha sicuramente un’origine infettiva, e può comparire da…
Carenza di vitamina d, un importante indicatore di retinopatia diabetica proliferante
La retinopatia diabetica (RD) è una grave patologia oculare che può colpire le persone affette da diabete. Si stima che l’RD affligga 93 milioni di persone in tutto il mondo e che, all’incirca nel 18% dei casi, si presenti nella sua forma più avanzata, la retinopatia diabetica proliferante (PDR, Proliferative Diabetic Retinopathy) che, se non…
Insufficienza di convergenza nei bambini: come intervenire
La convergenza è l’abilità del nostro sistema visivo di muovere gli occhi in maniera sincrona verso l’interno e viene attivata di fronte ad uno stimolo visivo da vicino. L’insufficienza di convergenza è un disturbo binoculare della visione caratterizzato da insufficiente capacità di portare entrambi gli assi visivi degli occhi su un punto di fissazione nello…
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di glaucoma?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’esposizione all’inquinamento atmosferico ambientale tra i principali fattori che contribuiscono all’insorgenza delle malattie a livello globale. L’inquinamento atmosferico è stato, infatti, associato a malattie polmonari e cardiovascolari, nonché a condizioni patologiche del sistema nervoso centrale come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e l’ictus. Il glaucoma è…
Lenti a contatto: contaminazione batterica dagli smartphones
Nel mondo si stima che siano 140 milioni i portatori di lenti a contatto che hanno scelto questa soluzione sia a scopo refrattivo che cosmetico. Ai numerosi vantaggi offerti dalle lenti a contatto, tuttavia, si affiancano dei potenziali rischi di infezione oculare, determinati essenzialmente da pratiche inadeguate di gestione e mantenimento delle lenti. Le lenti…
Fumo passivo: una grave minaccia per gli occhi dei bambini
Nuovi dati confermano i danni retinici a cui sono esposti.
Il fumo di tabacco di sigaretta, sigaro o pipe espone ad un maggior rischio di patologie a carico degli apparati polmonari e cardiaco e allo sviluppo di tumori, ma costituisce anche una grave minaccia per la salute dei nostri occhi. Anche il fumo passivo rappresenta un importante fattore di rischio, non solo per gli occhi…
La DMLE è una patologia oculare la cui insorgenza risulta correlata ad una molteplicità di fattori di rischio, primo tra tutti il fisiologico processo di invecchiamento. Tra gli altri fattori di rischio (DMLE, https://www.oculistaitaliano.it/articoli/ruolo-dellinfiammazione-nelle-patogenesi-della-degenerazione-maculare-legata-alleta/), è stata identificata anche la luce blu, ovvero la radiazione elettromagnetica dello spettro del visibile compresa tra i 380 e i…
Endoftalmiti post-cataratta in soggetti con diabete di tipo 2: cosa dicono gli studi?
Il trattamento insulinico in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 (DMT2 2) è strettamente associato ad un aumento di rischio di endoftalmiti post-chirurgia della cataratta (PCE, post-cataract surgery endophthalmitis). Questo risultato emerge da una ricerca pubblicata sull’International Journal of Ophthalmology. La chirurgia della cataratta è la chirurgia intraoculare più comune nella pratica…
Prevenzione e controllo: le strategie vincenti per evitare le complicanze e mantenere una buona qualità della vita e della vista.
Il 14 novembre 2019 torna l’appuntamento annuale con il World Diabetes Day, giornata mondiale di sensibilizzazione sul diabete, che quest’anno ha come tema “Diabete: proteggi la tua famiglia”, proprio per sottolineare il ruolo centrale che la famiglia ha nell’assistenza, e non solo, della persona con diabete. La data del 14 novembre è stata scelta in…
Tracoma: drastica riduzione dei casi nelle aree endemiche
Grande successo della strategia promossa dall’OMS.
Registrato nel 2019 anche un calo notevole nel numero delle persone esposte al rischio di contrarre questa grave infezione oculare.
Gli ultimi dati, resi noti dal OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) al 22° meeting del GET2020 (Global Elimination of Trachoma by 2020), registrano un grande successo: il numero di persone a rischio tracoma nel mondo è sceso da un miliardo e mezzo ad appena 142 milioni nel 2019, con una riduzione del 91%. I dati…
Retinopatia diabetica: la prevenzione parte dall’informazione
Uno studio condotto presso l’ospedale universitario di Assuit, in Egitto, ha valutato il livello di conoscenza dei pazienti, in particolare di quelli più anziani, sulla retinopatia diabetica (RD), una delle principali cause di cecità a livello globale. Lo studio ha evidenziato non solo una scarsa consapevolezza della patologia diabetica in generale, ma anche la mancanza…
Infezione da HIV e patologie oculari: rischi e complicanze
Sindrome dell’occhio secco (dry eye syndrome– DES) e retinopatia sono tra i disturbi oculari più diffusi tra i pazienti affetti da HIV (Human Immunodeficiency Virus). Si stima, infatti, che il 70-80% dei pazienti affetti da HIV sviluppi infezioni e patologie che interessano l’occhio e i suoi annessi, come i tumori perioculari. I disturbi oculari associati…
Dall’inizio del 2019 è possibile riceverla presentando un’apposita richiesta
Destinatari dell’operazione: i 25 mila non vedenti che leggono il Braille, su un totale di circa 100 mila persone con menomazione visiva presenti nel nostro paese. Dal 1° gennaio 2019 con la Legge di Bilancio 2018 l’obbligo di fattura elettronica è infatti esteso a tutti i clienti, ma la notizia di particolare interesse è che…
Oggi 10 ottobre 2019, in occasione della Giornata mondiale della vista, la SOI (Società Oftalmologica Italiana) e l’IAPB Italia mettono a disposizione in tutto il Paese, a partire dal mese di ottobre, 30.000 visite gratuite per chi non ha mai effettuato i necessari controlli specialistici. La prevenzione salva la vista! Visite Gratuite
Articolo
Gli effetti delle radiazioni ultraviolette (UVR) sugli occhi
La principale fonte naturale di radiazioni ultraviolette (UVR) è la luce solare, per cui tutti gli individui sono esposti quotidianamente ad una certa dose di UVR. Esistono, inoltre, molteplici sorgenti artificiali di UVR, quali le lampade abbronzanti, le lampade alogene da tavolo, le luci utilizzate per i set fotografici professionali. I danni cutanei provocati da…
Chirurgia della cataratta e declino delle capacità cognitive
La disabilità visiva, che al di sopra dei 50 anni affligge 1 individuo su 3, è considerata un fattore di rischio nel declino delle capacità cognitive. Uno studio americano, che ha esaminato 625 individui adulti, ha infatti rilevato che i pazienti non trattati per disabilità visiva hanno un rischio 9 volte maggiore di sviluppare Alzheimer…
Pistole-giocattolo: sono davvero cosi sicure per gli occhi?
La maggior parte dei bambini, soprattutto di sesso maschile, ha avuto almeno una volta nella vita a che fare con le pistole-giocattolo. Queste, infatti, sono tra i giochi più richiesti e vengono utilizzate quotidianamente, anche dagli adulti. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che le pistole-giocattolo che sparano proiettili in gomma non sono poi cosi sicure…
1.Terapie antiossidanti nella prevenzione della degenerazione maculare legata all’età. Questa revisione della Letteratura mette in risalto il valore degli integratori alimentari nel trattamento della DMLE (degenerazione maculare legata all’età). In particolare, viene evidenziato come siano, le donne a più alto rischio di malattie cardiovascolari a trarne beneficio. Mukhtar S. et al. The value of nutritional…
Edema Maculare Diabetico: correlazione tra metamorfopsia e disorganizzazione degli strati interni della retina
L’edema maculare diabetico (EMD) è una delle complicanze più gravi della retinopatia diabetica (RD), a sua volta conseguenza della patologia diabetica. Sebbene i progressi della medicina in questo settore, soprattutto in termini di trattamento della malattia e miglioramento dell’acuità visiva (AV), abbiamo fatto enormi passi in avanti, molti soggetti affetti da EMD soffrono anche di…
MALATTIE OCULARI E DEFICIT VISIVO IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIA CRONICA DEL RENE
Un recente studio ha messo in luce come i soggetti affetti da patologia cronica del rene (Chronic Kidney Disease, CKD) siano più ad alto rischio di sviluppo di disturbi a carico dell’occhio e di deficit visivi, anche di grave entità. Inoltre, è stato osservato che nei pazienti affetti da CKD e deficit visivo, più sono…
Problemi oculari in pazienti con Epidermolisi Bollosa Acquisita
L’Epidermolisi Bollosa Acquisita (EBA) è una malattia rara, cronica e non ereditaria, caratterizzata dalla presenza di bolle tese su pelle e mucose che può colpire sia adulti sia bambini. È data da una forma di autoimmunità contro il collagene, ed in particolare contro il collagene di tipo VII, e si stima che una persona ogni…
COLINA E DHA NELLA NUTRIZIONE DELLA MAMMA E DEL NEONATO
Una sana e corretta alimentazione durante la gravidanza è un requisito essenziale per mantenere al meglio la salute sia della mamma che del nascituro. Durante il periodo gestazionale si verifica infatti un aumento del fabbisogno di numerosi nutrienti che incrementa il rischio di deficit nutrizionali, le cui conseguenze possono ripercuotersi sulla salute di mamma e…
Performance visive nel “mondo reale”: come misurarle e consigli per migliorarle
L’acuità visiva (AV), il parametro ad oggi più utilizzato per valutare le performance visive, viene misurato tramite le tavole di Snellen. Sebbene questo test sia ampiamente utilizzato nella pratica clinica, non ne esiste una versione standard: può includere, infatti, caratteri di dimensioni, forma e spaziatura diverse, tutti fattori che potrebbero influenzare il risultato finale. Nel…
Uno studio, pubblicato recentemente su Journal of Glaucoma e condotto negli Stati Uniti su oltre 6.700 pazienti di età superiore a 40 anni, ha rivelato possibili connessioni tra glaucoma e problemi del sonno. Lo studio ha analizzato i dati provenienti dal National Health and Nutrition Examination Survey 2005-2008. I partecipanti allo studio erano pazienti affetti…
Sightsavers fa sorridere gli occhi dei bambini nei paesi più poveri del mondo
Dedichiamo una nostra intervista all'associazione fondata da Sir John Wilson che combatte la cecità evitabile nelle regioni più povere del mondo
Abbiamo incontrato Barbara Abbruzzese, Corporate Fundraiser di Sightsavers Italia Onlus.
La vostra associazione ha una splendida mission: ”La nostra visione è quella di un mondo in cui nessuno sia cieco per cause evitabili e dove le persone con disabilità siano parte attiva della società”. Ci vuole raccontare come è nata Sightsavers e parlare della sua attività nel mondo? Sightsavers è stata fondata nel 1950 da…
Nuove linee guida OMS consigliano di ridurre l’esposizione agli schermi digitali per i bambini al di sotto di 5 anni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il 24 aprile le nuove linee guida su “Attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini al di sotto dei 5 anni”. Queste linee guida raccomandano un aumento dell’attività fisica e delle ore di sonno ed, inoltre, si soffermano sul tempo che i bambini dovrebbero trascorrere in…
Display a cristalli liquidi (LCD) e alterazioni retiniche
L’uso di computer e dispositivi elettronici ha un ruolo preponderante nelle attività quotidiane della società moderna. La maggior parte di questi strumenti si avvale di display a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display, LCD) i quali sono retroilluminati mediante diodo ad emissione di luce o LED (Light Emitting Diode). I LED, rispetto alle sorgenti luminose convenzionali…
L’evento, organizzato in concomitanza del congresso di primavera, ha avuto come cornice il suggestivo Roma Convention Center ‘La Nuvola’, firmato da Fuksas.
Nata nel 1869, la Società oftalmologica italiana (SOI) nel 2019 ha compiuto 150 anni e per celebrare la ricorrenza il ministero dello Sviluppo economico ha realizzato un francobollo celebrativo, mentre l’Istituto poligrafico, in collaborazione con la Zecca dello Stato, ha coniato una medaglia commemorativa. La cerimonia di presentazione dell’emissione e annullo postale del francobollo e…
La distrofia cristallina di Bietti (BCD) è una malattia genetica rara, autosomica recessiva, caratterizzata da degenerazione tapeto-retinica; l’esordio tipico è nella seconda-terza decade di vita. La malattia si manifesta con la presenza di cristalli giallo-bianchi e/o depositi di complessi lipidici nella retina e (in misura variabile) nella cornea. L’atrofia e la degenerazione progressiva dell’epitelio pigmentato…
Una novità per la riparazione delle lesioni corneali
La cornea è una parte fondamentale dell’occhio in quanto consente il passaggio dei raggi luminosi verso le strutture più interne, contribuendo così alla messa a fuoco delle immagini sulla retina. Al fine di svolgere questa funzione, la cornea è trasparente, quindi priva di vasi sanguigni, ma altamente innervata. La cornea è posta sul lato esterno…
Fluocinolone acetonide nella prevenzione della recidiva dell’uveite non infettiva ricorrente
L’uveite è un’infiammazione dell’uvea, ovvero la tunica intermedia del bulbo oculare, interposta tra la sclera e la retina. Questa patologia può essere classificata in base al decorso, acuto o cronico, o in base alla causa, che può essere di natura infettiva o non infettiva. Se la causa è di natura infettiva, l’uveite sarà dovuta alla…
Morbo di Alzheimer: nuove strategie di diagnosi grazie all’analisi dei vasi sanguigni oculari
Il morbo di Alzheimer, una delle principali cause di demenza, è una malattia neurodegenerativa che porta in maniera progressiva al declino delle funzioni cerebrali e cognitive, nonché ad una riduzione della qualità della vita del malato e, di conseguenza, dei suoi familiari. La diagnosi di Alzheimer risulta ancora complessa, in quanto ad oggi non esiste…
EDEMA MACULARE DIABETICO
Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e opportunità del SSR
Appuntamento, dunque, a Napoli il prossimo 15 maggio alle h. 09:30 per il convegno EDEMA MACULARE DIABETICO Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e opportunità del SSR Responsabili scientifici dell’evento saranno la prof.ssa Francesca Simonelli e il Prof. Francesco Rossi. L’Edema Maculare Diabetico (EMD) è una patologia oculare degenerativa…
Edema maculare diabetico: buone notizie dai primi dati real life a 3 anni di pazienti trattati con fluocinolone acetonide
I pazienti con edema maculare diabetico (EMD) che non rispondono in misura sufficiente ai trattamenti di prima linea (laser e terapia con anti-VEGF), possono essere trattati con un impianto di fluocinolone acetonide (FAc), che viene iniettato nel vitreo dove rilascia una microdose di FAc (0,2 ?g al giorno), in continuo, per un massimo di 3…
Retinopatia diabetica, deficit visivo e funzionalità renale nei pazienti affetti da diabete di tipo 2
La retinopatia diabetica (RD) è una patologia oculare che può colpire sia i soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 (DMT1) sia quelli affetti dal tipo 2 (DMT2). Molti studi hanno messo in evidenza una stretta correlazione, soprattutto nei soggetti con DMT1, tra una scarsa filtrazione glomerulare, che poi è tra le cause di…
La curcumina protegge l’EPR dalle alte concentrazioni di glucosio
Uno studio condotto da un team di ricercatori italiani e pubblicato recentemente su J Cell Physiol ha mostrato come la curcumina sia in grado di svolgere un ruolo protettivo verso le cellule dell’Epitelio Pigmentato Retinico (EPR) esposte ad alte concentrazioni di glucosio. Livelli elevati di glucosio si rilevano spesso nei soggetti affetti da diabete non…
La pesca è un’attività che viene praticata da numerose persone con una netta prevalenza del sesso maschile. Questo hobby, considerato dalla maggioranza innocuo e sicuro, potrebbe in verità risultare pericoloso per alcune parti del nostro corpo, in particolare per gli occhi. Infatti, dati del registro degli infortuni agli occhi degli Stati Uniti affermano che gli…
La meditazione mindfulness aiuta a ridurre la pressione intraoculare nel glaucoma
Nelle forme di glaucoma primario ad angolo aperto (POAG, Primary Open-Angle Glaucoma), la riduzione della pressione intraoculare (IOP, Intra Ocular Pression) rappresenta attualmente l’unico approccio per prevenire ulteriori danni alla testa del nervo ottico. Non è ancora chiaro se lo stress sia solo la conseguenza o anche una delle cause di glaucoma. I pazienti affetti…
Con deficit visivo (VI-Visual Impairment) si indica una condizione caratterizzata da una o più limitazioni dell’acuità visiva o del campo visivo che provoca ripercussioni su capacità funzionali, relazioni sociali e nel complesso sulla qualità della vita quotidiana dei soggetti colpiti. Nel 2015, a livello globale, 253 milioni di persone sono state classificate con VI, e…
Gli elminti, dei parassiti metazoi simili ai vermi, hanno mostrato avere degli effetti protettivi contro il diabete mellito di tipo 1 (DMT1). Nonostante possa suonare strano che una classe di parassiti abbia degli effetti benefici per la salute dell’uomo, in realtà questo non stupisce molto la comunità scientifica. Da sempre, infatti, l’uomo vive in stretta…
Diagnosi della retinopatia diabetica: arriva l’intelligenza artificiale
La diagnosi precoce della Retinopatia diabetica (RD) (vedi anche: https://www.oculistaitaliano.it/articoli/retinopatia-diabetica-e-edema-maculare-diabetico/) riduce del 50% il rischio di compromissione permanente della vista e di cecità fra i soggetti affetti da diabete. L’intelligenza artificiale (AI) è la tecnologia su cui stanno puntando i ricercatori per aumentare la velocità di diagnosi utilizzando un algoritmo in grado di facilitare l’elaborazione…
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La retinopatia del prematuro (ROP,https://www.oculistaitaliano.it/notizie/retinopatia-del-prematuro-rop/) è associata spesso ad ipossia neonatale intermittente o apnea, condizioni queste che colpiscono una percentuale molto alta (70-90%) di neonati prematuri, al di sotto cioè delle 28 settimane. La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama…
Sindrome dell’occhio secco in aumento: inquinamento dell’aria tra i fattori responsabili
La presenza di alcuni elementi nell’aria che respiriamo può avere effetti deleteri, soprattutto se si considerano quelle particelle la cui dimensione è sufficientemente piccola da penetrare all’interno dell’apparato respiratorio. Particelle con un diametro inferiore ai 2,5 µm (PM2.5), che compongono la frazione respirabile del particolato, contengono elementi derivati dalla combustione dei motori diesel o particelle…
Il dolore è il segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed è essenziale per la nostra sopravvivenza. Il nostro sistema del dolore oculare è unico, ed il suo principale ruolo è quello di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva. Il dolore agli occhi può interessare…
Per vedere bene, sia da lontano che da vicino, il nostro occhio deve essere in grado di mettere a fuoco sulla retina i raggi luminosi che provengono dal mondo esterno. L’occhio che vede correttamente si dice “emmetrope”. Nell’occhio emmetrope i raggi di luce sono messi a fuoco sulla retina mediante la cornea ed il cristallino,…
Cosa è la Sindrome di Marfan e che effetto ha sugli occhi
Cosa è la Sindrome di Marfan e che effetto ha sugli occhi Tra le numerose le cause e i fattori rischio che possono alterare la funzionalità visiva, una particolare attenzione merita la sindrome di Marfan. Cosa è la sindrome di Marfan? La sindrome di Marfan (MFS- Marfan syndrome) è una malattia genetica a carattere autosomico…
L’astigmatismo è una condizione in cui la superficie dell’occhio, la cornea, non presenta una curvatura normale. Una cornea normale ha una forma perfettamente sferica, simile alla superficie di una palla, in presenza di astigmatismo la superficie dell’occhio assume invece la forma di un pallone da rugby (ovoidale). L’occhio presenta due raggi di curvatura principali (meridiani)…
Cellulite presettale: cause, diagnosi e trattamento
La cellulite presettale descrive un’infezione della palpebra e dei tessuti periorbitali superficiali che non coinvolge il globo oculare e l’orbita. Si presenta più comunemente della più grave cellulite orbitaria, ed è generalmente associata ad una prognosi più favorevole. La cellulite presettale richiede, tuttavia, una diagnosi accurata per un trattamento rapido, perchè l’infezione può progredire nella…
Glaucoma: reddito e istruzione influiscono sulla sua insorgenza
Il glaucoma è una patologia oculare in continua crescita. Previsioni indicano che globalmente circa 79 milioni di persone saranno affette da glaucoma fra meno di due anni e 111 milioni di soggetti ne saranno colpiti entro il 2040: numeri questi che parlano da soli tenendo conto del fatto che il glaucoma è una delle principali…
La sindrome dell’occhio secco può essere correlata alla qualità del sonno?
La qualità del sonno notturno è un elemento fondamentale per il benessere psico-fisico dell’organismo. Perdite in termini di ore di sonno e ancor di più una scarsa qualità del sonno, infatti, provocano non solo gravi ripercussioni sulla qualità di vita e sulla salute del soggetto, ma sono anche connesse ad alcune patologie, comprese quelle oculari,…
Cosa è? Tra le molte problematiche che possono colpire l’apparato visivo, il distacco di retina è una delle più comuni cause di improvvisa perdita della vista. Il distacco retinico si verifica quando la retina, ovvero la membrana oculare responsabile della visione, si separa fisicamente dallo strato sottostante (la coroide) al quale è normalmente aderente e…
Dieta mediterranea e degenerazione maculare legata all’età
Tra le patologie oculari correlate all’invecchiamento, la degenerazione maculare legata all’età (DMLE- https://www.oculistaitaliano.it/articoli/ruolo-dellinfiammazione-nelle-patogenesi-della-degenerazione-maculare-legata-alleta/ ) è tra le prime cause di cecità nei Paesi in via di sviluppo e la principale causa di grave perdita dell’acuità visiva e di cecità legale nella popolazione occidentale di età superiore ai 65 anni. Sono circa 200 milioni i soggetti…
Lavoro d’ufficio ed occhio secco: una relazione sempre più stretta
Dai dati del dipartimento di oftalmologia e neuropsichiatria dell’Università di Tokyo (Giappone) emerge una correlazione tra la sindrome dell’occhio secco e i lavoratori appartenenti alla categoria degli impiegati, che sono soliti trascorrere la maggior parte delle loro ore lavorative di fronte a dispositivi digitali, come computer o smartphone. Focus dry eye La sindrome dell’occhio…
Presbiopia: i limiti nella vita quotidiana ed i benefici della correzione chirurgica
Un deficit visivo, di qualsiasi natura ed entità, influisce sulla capacità degli individui di svolgere, in modo sicuro e semplice, compiti importanti in vari ambiti funzionali. Un problema visivo si riflette, infatti, su tutte le attività quotidiane dell’individuo, quali: deambulazione, guida, gestione domestica, rendimento scolastico e lavorativo, responsabilità finanziarie e legali, interazioni sociali, attività di…
La cheratite batterica è una grave malattia infettiva oculare che può portare ad una considerevole perdita visiva. La gravità e l’esito dell’infezione corneale dipendono, generalmente, dalle condizioni di base della cornea e dalla virulenza dell’agente eziologico. I microrganismi più comunemente associati a cheratiti sono gli Staphylococchi coagulasi negativi, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa e Streptococcus pneumonie….
Dimostrata un’associazione significativa tra consumo di pesce e gravità della principale complicanza oculare del diabete mellito
Uno studio, pubblicato su Scientific Report, è stato mirato a verificare l’associazione tra consumo di pesce e grado di severità della retinopatia diabetica negli individui di razza asiatica affetti da diabete di tipo 2. La ricerca è stata condotta nell’ambito del Singapore Diabetes Management Project e ha incluso un totale di 357 persone affette da diabete,…
Focus sulle più severe patologie oculari legate al diabete
La retinopatia diabetica (RD) (https://www.oculistaitaliano.it/articoli/retinopatia-diabetica/) è la complicanza oculare più frequente tra i pazienti diabetici nonché la prima causa di cecità a livello globale nei Paesi in via di sviluppo. Clinicamente la RD può presentarsi sia in forma non proliferante (fase inziale) sia proliferante (fase avanzata). Quest’ultima forma clinica, che è la più severa, può…
Una nuova sub-classificazione del diabete di tipo 2
La medicina di precisione come nuovo approccio
L’Oculista Italiano aderisce alla giornata Giornata Mondiale del Diabete condividendo con i propri Lettori non solo articoli che trattano delle patologie oculari, ma anche importanti update sui progressi scientifici che riguardano il diabete, una malattia cronica che può determinare gravi complicanze oculari.
La medicina di precisione, meglio conosciuta con il termine “medicina personalizzata”, sta prendendo sempre più piede in un’epoca di rivoluzione sanitaria che viene definita “tailored-patient”, ovvero incentrata sul paziente. La medicina di precisione è, infatti, un nuovo approccio medico che tiene conto della variabilità genetica, ambientale e dello stile di vita di ciascun individuo al…
DiaDay 2018 e Diabete: la campagna che vede unite oltre 6000 farmacie
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2018, che come ogni anno ricorre il 14 Novembre, oltre 6.000 farmacie di tutto il territorio italiano hanno aderito alla campagna nazionale di screening per la prevenzione della patologia diabetica. Dal 12 al 18 Novembre sarà così possibile recarsi in tutte le farmacie aderenti all’iniziativa e sottoporsi ad…
Le vitamine contribuiscono alla salute degli occhi: un’affermazione che trova ormai conferma in diverse ricerche scientifiche. I risultati hanno, infatti, dimostrato come la mancanza o le concentrazioni sub-ottimali di determinate vitamine possono contribuire all’insorgenza di alcuni disturbi visivi, come, ad esempio, la miopia. Due studi pubblicati negli ultimi mesi illustrano proprio la correlazione tra vitamine…
cellule staminali come possibile strategia terapeutica?
La sindrome di Sjögren (SS) è una patologia infiammatoria sistemica, cronica e di natura autoimmune. Questa malattia potenzialmente può colpire ogni organo o sistema dell’organismo, come il sistema respiratorio, urinario o gastrointestinale. Tuttavia, le ghiandole esocrine, come quelle salivari e lacrimali, sono quelle maggiormente colpite dalla malattia. La disfunzione di queste ghiandole comporta una seria…
Un modello diagnostico computerizzato per la corretta classificazione della patologia
La retinopatia diabetica (RD) è indubbiamente una delle principali cause di cecità nel mondo ed è la più importante complicanza oculare del diabete. Questa condizione patologica può svilupparsi sia nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 sia di tipo 2 e la sua probabilità di insorgenza è proporzionale alla durata del diabete stesso….
buone prospettive terapeutiche grazie alla terapia genica
Grazie ad un raffinato esperimento di terapia genica, pubblicato su una delle riviste scientifiche più prestigiose al mondo, Nature Medicine, 12 soggetti affetti da coroideremia hanno risposto positivamente alla terapia, riacquisendo parte della vista compromessa. In generale, la terapia genica è una procedura attraverso la quale viene inserito del materiale genetico allo scopo di trattare…
Cheratiti microbiche associate alle lenti a contatto
Epidemiologia, cause, fattori di rischio, sintomi e trattamento
Le lenti a contatto (LAC) sono la soluzione sempre più adottata da coloro che hanno l’esigenza di utilizzare delle lenti oculari correttive. Le LAC, infatti, vengono spesso preferite agli occhiali perché meno ingombranti, più pratiche da maneggiare e soprattutto perché esteticamente non visibili. Tuttavia, l’uso prolungato e soprattutto poco corretto delle LAC, può comportare non…
Chirurgia premium della cataratta: l’importanza della selezione del paziente
La chirurgia della cataratta ha visto, negli ultimi decenni, straordinari progressi nella strumentazione, nei materiali, nelle tecniche chirurgiche e nella tecnologia, portando ad eccellenti risultati visivi in totale sicurezza. Un contributo decisivo al successo della moderna chirurgia della cataratta è stato fornito dall’evoluzione nella tecnologia e nel design delle lenti intraoculari (IOL) la vasta gamma…
Gli omega 3 (PUFA-n3), insieme agli omega 6, sono una delle principali classi di acidi grassi polinsaturi, essenziali per il benessere del nostro organismo. Questi, infatti, sono implicati in numerose funzioni tra cui: la riduzione dei livelli di colesterolo; la sintesi dell’emoglobina; il controllo del battito cardiaco e della pressione sanguigna. I PUFA-N3, i più…
Sport vision: una buona visione per una ottima prestazione fisica
Che una buona visione sia fondamentale per chi pratica sport è ormai un’evidenza scientifica. Grazie agli input visivi captati dai nostri occhi ed elaborati dal sistema nervoso centrale è, infatti, possibile compiere azioni che richiedono equilibrio, coordinazione e concentrazione. Per un atleta agonista un’elevata prestazione sportiva è l’obiettivo primario da raggiungere e una buona vista…
Lenti intraoculari (IOL) di ultima generazione e chirurgia della cataratta
Il cristallino è la lente naturale dell’occhio che consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. In particolare, il cristallino cambia la sua forma per variare la distanza focale ed adattarla alla distanza dell’oggetto da mettere a fuoco, mediante un processo definito di accomodazione. La lente naturale contribuisce al potere rifrattivo dell’occhio umano…
Sifilide oculare: aumento dell’incidenza a livello globale
La sifilide oculare è una malattia infiammatoria dell’occhio che si sviluppa in seguito all’infezione da Treponema pallidum. Questo microrganismo è l’agente eziologico della sifilide, malattia infettiva a trasmissione sessuale che si evolve attraverso quattro fasi. Il primo stadio è caratterizzato da lesioni veneree (ulcere) che possono non essere dolorose, ma sono molto infettive; nel secondo…
Il “digiuno intermittente” ha un effetto benefico sulla prevenzione della patologia?
Uno studio europeo appena pubblicato sulla nota rivista Diabetes sostiene che l’adozione di un regime calorico controllato può influire sull’insorgenza della retinopatia diabetica (RD). L’RD è una complicanza della patologia diabetica che, se trascurata, può compromettere in maniera importante la funzione visiva e la qualità di vita del soggetto affetto. Eziopatogenesi della RD e microbioma:…
Utilizzo delle lenti a contatto e sindrome dell’occhio secco
Le lenti a contatto (LAC) sono ampiamente utilizzate nella vita quotidiana dalla maggior parte delle persone affette da disturbi refrattivi. Tuttavia, l’uso prolungato e spesso inadeguato delle LAC può determinare delle complicanze oculari come infezioni, infiammazioni o la comparsa di alcune patologie, come la sindrome dell’occhio secco (dry eye disease – DED). La DED è una…
Studio australiano attesta l’utilità dei bioflavonoidi degli agrumi.
Le arance sembrano avere un importante ruolo protettivo verso le malattie degenerative oculari, in base ai risultati di un ampio studio, realizzato da un team di ricercatori del Center for Vision Research, Department of Ophthalmology e del Westmead Institute for Medical Research di Sidney (Australia), guidato dalla prof.ssa Bamini Gopinath. I ricercatori australiani hanno analizzato i dati,…
La prevenzione passa da un’informazione corretta, ma anche da immagini choc che inducano a smettere di fumare.
Il fumo di sigaretta produce effetti dannosi su tutto l’organismo e l’occhio non fa certo eccezione. Il distretto oculare che subisce i maggiori danni è certamente la retina, infatti esistono solide prove scientifiche di come il fumo possa favorire l’insorgenza della Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE) ed anche la progressione dalle forme iniziali a forme…
L’emianopsia è un disturbo visivo che causa la perdita della metà del campo visivo. Si parla di emianopsia laterale (verticale) se la perdita interessa la metà destra o sinistra dell’occhio; di emianopsia altitudinale (orizzontale) se la perdita interessa la metà alta o bassa. I difetti del campo visivo di questo genere si manifestano quando le…
Degenerazione maculare legata all’età e tumore alla tiroide
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia che coinvolge la zona centrale della retina, la macula, deputata alla visione centrale (https://www.oculistaitaliano.it/articoli/ruolo-dellinfiammazione-nelle-patogenesi-della-degenerazione-maculare-legata-alleta/). Questa affezione oculare è di tipo degenerativo ed è strettamente legata all’età. Infatti, la DMLE colpisce i soggetti over 55 ed è considerata come la prima causa di cecità nei Paesi in…
Importanza della profilassi antibiotica nella chirurgia della cataratta
L’endoftalmite è una grave infiammazione dell’occhio (camera anteriore, posteriore o entrambe) che può essere associata o meno ad infezione. L’endoftalmite esogena post-intervento, determinata dall’infezione diretta dell’occhio ad opera di microrganismi che penetrano nella cavità intraoculare, durante o nei giorni successivi all’intervento, è una complicanza rara ma potenzialmente molto grave. All’inizio del 20 ° secolo, l’incidenza…
Lenti a contatto: buone pratiche di igiene oculare per evitare le infezioni
La superficie degli occhi e i suoi annessi, come palpebre e ciglia, sono tra le strutture del nostro corpo più esposte e quindi fortemente soggette alle contaminazioni microbiche, alle infezioni e infiammazioni oculari. Praticare una corretta igiene oculare e perioculare quotidiana è senza dubbio il comportamento più efficace per la prevenzione di stati infettivi che…
La presbiopia è un disturbo visivo fisiologico, caratterizzato dalla graduale perdita di capacità di accomodazione (messa a fuoco) dell’occhio, che colpisce tutti gli individui dopo i 40 anni di età. Quando si diventa presbiti la messa a fuoco e la visione di oggetti posti vicino diventa difficile, infatti, si tende ad allontanare lo smartphone ed …
Le patologie vitreali: quali sono, diagnosi e trattamento
Le patologie vitreali sono delle alterazioni patologiche che colpiscono il corpo vitreo dell’occhio. Queste alterazioni comportano numerosi disturbi alla visione legati soprattutto alla presenza di corpi mobili fluttuanti, determinando delle ripercussioni sullo stato psicologico ed emotivo del soggetto affetto. Principali patologie del corpo vitreo non legate all’età Le patologie vitreali possono essere legate all’età o…
La Digital Eye Strain (DES), nota anche come Computer Vision Syndrome (CVS), è l’insieme di fastidi oculari e visivi che possono insorgere in conseguenza dell’utilizzo prolungato dei computer e degli altri dispositivi digitali.
Nell’ultimi venti anni, e soprattutto dopo il lancio nel 2007 del primo iphone, abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nelle nostre attività quotidiane, sia lavorative che di svago: l’utilizzo dei dispositivi digitali è andato occupando porzioni sempre crescenti della nostra giornata. Desktop, laptop, tablet e smartphone si usano ormai in tutto il mondo…
Premio speciale “Eccellenze italiane” a questa importante iniziativa di prevenzione
La Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, promossa tra il 29 gennaio e il 23 febbraio 2018, dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, ha ricevuto il Premio Speciale Nutraceutici, conferito nell’ambito del contest “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. Con il patrocinio della FNOMCeO il…
Trattamento dell’Edema Maculare Diabetico: dal passato ai giorni nostri
L’edema maculare diabetico (EMD) è la causa principale di disabilità visiva nei soggetti affetti da retinopatia diabetica (RD). La sua incidenza aumenta prevalentemente con la durata del diabete, nonché in seguito alla presenza di altre condizioni come l’iperglicemia, la nefropatia o l’iperlipidemia (elevata presenza di lipidi nel sangue). Il soggetto affetto da EMD al fine…
Esiste una relazione tra la gravidanza e la vista? Diverse evidenze cliniche hanno ormai messo alla luce una stretta relazione. La donna durante i nove mesi di gestazione è soggetta a numerosissimi cambiamenti fisiologici che interessano diverse parti del corpo, compresi gli occhi. Le strutture oculari che possono subire alterazioni durante la gravidanza includono: -la…
Esperienza audiotattile per i piccoli del Bambin Gesù di Roma
Piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma hanno preso parte alle visite, organizzate dai “Patrons of the Arts in the Vatican Museums” per poter sperimentare attraverso un’esperienza poli-sensoriale, che coinvolge vista, tatto e suoni, le emozioni che possono derivare dall’interazione con i capolavori dell’arte ospitati nei Musei Vaticani. I piccoli, di età compresa tra…
La degenerazione vitreale è una condizione che si manifesta in seguito ad alterazioni che interessano il corpo vitreo, una massa gelatinosa trasparente localizzata tra il cristallino e la retina. Il corpo vitreo, o semplicemente vitreo, occupa oltre i due terzi dell’intero volume del globo oculare ed è costituito per il 99% da acqua e per…
Per tutti i genitori l’autismo è sicuramente uno spettro terribile a cui si preferisce evitare di pensare, eppure quando si ha qualche sospetto oppure familiarità con la malattia una diagnosi precoce può costituire una condizione decisiva per gestire al meglio il percorso terapeutico idoneo a ridurre, se non eliminare, l’impatto negativo di questa patologia sulla…
L’endoftalmite è una forma rara, ma grave, di infiammazione del globo oculare, dovuta ad una infezione della cavità intraoculare che, se non trattata adeguatamente e tempestivamente, può portare alla perdita irreversibile della vista. Sulla base della via di trasmissione dell’infezione, l’endoftalmite può essere distinta in esogena o endogena. Si definisce endoftalmite esogena l’infezione diretta dell’occhio…
Si è soliti pensare che la cataratta sia un problema correlato all’età avanzata, ma in realtà anche neonati e bambini possono soffrirne. La cataratta pediatrica è, infatti, una delle principali cause di cecità infantile prevenibile che colpisce circa 200.000 bambini in tutto il mondo, con una prevalenza che varia da tre a sei bambini ogni…
Cosa è L’edema maculare diabetico (EMD) è, insieme alla retinopatia diabetica (RD), una delle complicanze oculari più diffuse associate alla patologia diabetica. In Italia, infatti, sono circa 200 mila le persone affette da EMD e la prevalenza della malattia è destinata a crescere insieme a quella del diabete. Ad oggi, circa l’8% della popolazione mondiale…
Cosa sono Le allergie oculari sono condizioni infiammatorie che interessano l’apparato visivo, principalmente la congiuntiva. Si manifestano con maggiore frequenza in soggetti particolarmente sensibili a delle sostanze esterne, gli allergeni: molecole solitamente innocue in grado di scatenare solo in alcune persone una risposta immunitaria eccessiva ed incontrollata. Le allergie che interessano gli occhi colpiscono circa…
Sindrome dell’occhio secco: cos’è, chi colpisce e perché
I componenti della superficie oculare (cornea, congiuntiva, palpebre e film lacrimale), insieme alle ghiandole lacrimali, sono essenziali per mantenere una corretta visione. Quando questi componenti non riescono a preservare l’integrità della superficie oculare, possono insorgere varie problematiche, tra cui la sindrome dell’occhio secco (dry eye disease – DED). La DED è una patologia complessa in…
Infezioni oculari da lenti a contatto: come prevenirle
Le lenti a contatto rappresentano un’alternativa comoda agli occhiali e di solito sono considerate un mezzo sicuro ed efficace per correggere gli errori refrattivi, tuttavia il loro uso può comportare dei problemi. La complicazione più significativa connessa all’uso frequente di questo supporto sono le infezioni oculari; i portatori di lenti a contatto hanno, infatti, un…
Igiene oculare quotidiana: come e perché è importante
Il termine igiene (dal greco hyghiein? -téchn?, “salubre, che giova alla salute”) indica l’insieme delle norme che mirano a promuovere e preservare la salute, specialmente in riferimento alla pulizia della persona e dell’ambiente in cui si vive. Ad oggi, però, l’igiene oculare è spesso trascurata, nonostante gli occhi siano un “ambiente” ad alto rischio di…
Differenze nella visione tra uomini e donne: le basi genetiche e fisiologiche
L’esistenza di differenze nelle capacità di elaborazione visiva tra uomini e donne è sempre stata una questione controversa. A livello cognitivo si ritiene che tra i due sessi ci siano delle differenze nelle funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione e di risolvere un problema, nonché la percezione e…
quali cibi contengono i nutrienti più preziosi per i nostri occhi?
Sappiamo quanto sia importante per la nostra salute una dieta equilibrata. Quello che invece alcuni non sanno è che assumere alcuni alimenti può anche aiutare a mantenere i nostri occhi più sani durante il corso della vita. Chiaramente, il modo in cui la dieta può influenzare la salute degli occhi dipende molto dalla condizione di…
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, ovvero la sottile membrana esterna trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio (sclera) e l’interno della palpebra. Quali sono le cause della congiuntivite? I principali tipi di congiuntivite sono determinati da: -infezione virale, gli agenti virali più comuni includono adenovirus, herpes simplex virus, herpes zoster virus ed enterovirus; -infezione batterica, i patogeni più…
Degenerazione maculare legata all’età: stile di vita e alimentazione
Lo stile di vita e l’alimentazione, come oramai riportato da diversi studi, possono influenzare l’insorgenza e/o la progressione di alcune patologie, soprattutto quelle legate all’età. La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia che si manifesta in seguito ad un’alterazione della funzionalità della parte centrale della retina, ossia la macula, compromettendo la visione e…
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino (la lente naturale dell’occhio) che gradualmente porta ad una diminuzione della vista. La lente naturale, sita tra l’iride (parte colorata dell’occhio) e la pupilla, svolge un ruolo cruciale nella messa a fuoco della luce sulla retina. Per avere un’immagine nitida, infatti, le parti dell’occhio poste davanti alla retina, incluso…
Le infezioni oculari insorgono quando microrganismi patogeni – batteri, funghi o virus – invadono qualsiasi parte del bulbo oculare o dell’area circostante. Le aree che possono essere interessate da infezioni oculari includono la superficie frontale dell’occhio (la cornea), la sottile membrana umida che riveste l’occhio esterno e le palpebre interne (la congiuntiva). Esistono molti tipi…
Retina artificiale: un microchip può restituire la vista
Innovativo impianto presso l’Istituto San Raffaele di Milano
Nel linguaggio giornalistico si parla spesso di “occhio bionico” per designare le cosiddette “retine artificiali”, cioè gli impianti sottoretinici di elettrodi in grado di ripristinare in parte la funzione visiva in persone affette da gravi degenerazioni che colpiscono la retina. Un importante successo è stato registrato lo scorso febbraio in Italia con un innovativo impianto effettuato…
“È la luce la protagonista di questo racconto, che vuole essere la narrazione di un viaggio, non solo nello spazio, ma anche nel tempo. Perché la luce che vediamo o, meglio, che permette di vedere, riflessa da tutto ciò che ci sta intorno, arriva da lontano, molto lontano. Nello spazio e nel tempo. Anzi, nello…
Raccomandazioni e linee guida: cosa ci suggeriscono
Durante l’ultimo congresso dell’European Society of Retina Specialists, tenutosi a Barcellona (Spagna) a dicembre del 2017, i maggiori esperti della retinopatia diabetica (RD) e dell’edema maculare diabetico (EMD) hanno definito le ultime linee guida e raccomandazioni per la gestione di queste due patologie oculari. Come ormai noto, l’incidenza della patologia diabetica è in forte aumento…
Degenerazione maculare legata all’età: consigli per la prevenzione e per una diagnosi precoce
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) non solo è una delle patologie oculari più gravi, ma è anche una delle principali cause di cecità nei Paesi sia sviluppati che in via di sviluppo. Nella DMLE la regione oculare compromessa è la macula, ovvero la regione della retina responsabile della visione centrale. Pertanto, i soggetti affetti…
La secchezza oculare è dovuta ad un’alterazione del film lacrimale, ovvero la pellicola protettiva che lubrifica la porzione esterna dell’occhio, dovuta ad una scarsa lacrimazione o ad un’eccessiva evaporazione lacrimale. Questo disturbo colpisce una 1 persona su 7 generalmente in età compresa tra i 65 e gli 84 anni, ma può manifestarsi in qualunque fascia…
Vizi di refrazione: quali sono e come intervenire?
I vizi di rifrazione sono dei disturbi oculari molto comuni e sono dovuti a condizioni anatomiche per cui la luce non viene correttamente messa a fuoco sulla retina comportando una visione sfocata. I difetti di refrazione sono responsabili di circa il 43% dei casi di disabilità visiva e, se trascurati, possono comportare dei problemi visivi…
Giornata Mondiale contro il Cancro: prevenzione e tumori oculari
In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro (World Cancer Day), promossa il 4 febbraio di ogni anno dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), l’Oculista Italiano vuole dedicare ai suoi lettori un breve approfondimento sui tumori che interessano l’occhio. In tutto il mondo sono oltre 12 milioni le persone a cui viene diagnosticato una forma…
Campagna di Prevenzione della Maculopatia Senile: parte lo screening
Il 29 gennaio, in tutta Italia, inizia il mese della prevenzione e diagnosi delle maculopatie
Con il patrocinio del Ministero della Salute, della SOI (Società Oftalmologica Italiana) e del Comune di Milano, il 29 gennaio parte in tutta Italia la Prima Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, promossa dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) e dall’Ospedale San Raffaele di Milano. Supportata da un panel di sponsor prestigiosi, che vede…
La correlazione tra dislessia e alterazione dei movimenti oculari ha trovato un’ulteriore conferma nello studio del gruppo di ricerca della clinica oculistica dell’Università di Genova, diretta dal Prof. Carlo Emilio Traverso, pubblicato sul n. 3 2017 dell’IROO (Italian Review of Ophthalmology). La dislessia è una specifica difficoltà di apprendimento, nota anche come “disturbo della lettura”,…
La Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) divide la funzione visiva in 4 ampie categorie: –visione normale -compromissione visiva moderata -compromissione visiva grave -cecità Il termine “ipovisione” indica le compromissioni visive moderate e/o gravi, e queste insieme alla cecità rappresentano tutti i difetti della vista. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 253 milioni…
L’emicrania è la terza malattia più comune al mondo, con una prevalenza complessiva del 14,7%. In un terzo dei pazienti l’emicrania è preceduta da disturbi neurologici focali, tipicamente visivi, che vengono definiti “aura emicranica”. L’emicrania è considerata, a livello visivo, un fattore di rischio per le complicanze ischemiche che possono interessare la retina e il…
Contrastare un cattivo sviluppo della vista nei bambini
cosa fare e a chi rivolgersi?
I bambini appena nati, nonostante siano in grado di vedere, non hanno un sistema visivo del tutto sviluppato e affinché si formi un apparato visivo completamente funzionante è necessario che il cervello riceva continuamente degli stimoli visivi nitidi. Infatti, se il bambino presenta delle alterazioni alla visione, lo sviluppo del sistema visivo potrebbe essere compromesso….
In che modo il peso corporeo alla nascita influenza il potere della cornea?
Diverse evidenze cliniche hanno dimostrato come la crescita corporea possa influire sulla corretta morfologia e funzionalità di alcuni organi durante l’infanzia. Infatti, i bambini prematuri o quelli con un peso corporeo più basso della media hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune alterazioni oculari tra cui: una ridotta acuità visiva, un numero elevato di difetti…
Lo scorso 17 novembre è stato dichiarato in tutto il mondo “Giornata mondiale del prematuro” con lo scopo specifico di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale e i governi sui problemi connessi alla prematurità e alle iniziative che sarebbe possibile adottare per prevenirla. Si considerano prematuri i bambini che nascono prima del compimento della 37ma settimana di…
Lo strabismo è una condizione oculare nella quale gli assi visivi non sono allineati verso lo stesso punto dello spazio. Può colpire tutte le fasce d’età, sebbene si registri un’incidenza maggiore durante l’infanzia e in generale prima dei 6 anni. In base alla direzione della deviazione, lo strabismo può essere di tipo: -convergente, quando l’occhio…
Pratichi sport? Ecco perché le abilità visive e la salute dell’occhio sono fondamentali
Possedere una buona funzionalità visiva è un requisito fondamentale per coloro che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico, dal momento che alcuni errori durante le prestazioni sportive possono essere connessi a difetti della funzionalità visiva. Una buona vista, infatti, non solo è necessaria per una visione ottimale ma anche per percepire correttamente lo spazio…
Update in occasione della World Antibiotic Awareness Week (13-17 novembre)
Le infezioni oculari ad eziologia batterica, dalle più comuni -blefariti, congiuntiviti- alle più complesse -cheratiti, endoftalmiti- hanno un impatto importante sulla qualità della vista e della vita. Per tale ragione, gli antibiotici rappresentano uno strumento essenziale nel contrastare questo tipo di infezioni. Purtroppo oggi sempre più spesso si assiste ad un aumento del numero di…
quattro situazioni in cui è importante recarsi dallo Specialista
Per salvaguardare la salute dei nostri occhi, tutte le società scientifiche di oftalmologia, nazionali ed internazionali, raccomandano di effettuare periodicamente delle visite oculistiche approfondite, soprattutto in presenza di sintomi da discomfort oculare, un fenomeno sempre più frequente in un’epoca in cui l’uso dei device digitali (smartphone, computer e tablet) è pratica comune e quotidiana. Di…
Come riconoscere i cambiamenti oculari fisiologici e differenziarli dalle principali patologie
La gravidanza implica una serie di cambiamenti fisiologici essenziali per supportare e proteggere il feto e preparare la donna al parto, questi cambiamenti possono coinvolgere tutti gli organi, compreso l’occhio. I cambiamenti oculari che si verificano in gravidanza sono comunemente transitori, ma occasionalmente possono essere permanenti. In generale, l’effetto della gravidanza sul sistema oculare può…
Nuove possibilità di trattamento con fluocinolone acetonide
L’EMD è una complicanza cronica, progressiva della retinopatia diabetica nella cui patogenesi svolgono un ruolo fondamentale il VEGF e i fenomeni infiammatori. Con la progressione della malattia, il ruolo dell’infiammazione diviene preponderante. Le strategie terapeutiche di prima linea per il trattamento dei pazienti affetti da edema maculare diabetico (EMD), prevedono, secondo le più recenti Linee…
Sviluppato un nuovo ed innovativo metodo diagnostico
Uno studio tutto italiano, pubblicato nel mese di settembre nella nota rivistaPLoS ONE, e condotto dal team del Dott. Giuseppe Maulucci, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Dipartimento di Ingegneria e istituto di Patologia, Roma) e in collaborazione con il Policlinico Gemelli, ha portato allo sviluppo di un nuovo metodo diagnostico in grado di…
Virus Ebola: cosa succede negli occhi di chi ha avuto la malattia?
Tre anni dopo l’epidemia di Ebola che ha colpito l’Africa occidentale i ricercatori hanno iniziato a capire come il virus rimane vitale fino ad un anno dopo l’infezione negli occhi dei sopravvissuti che sviluppano una forma di uveite. Circa uno su quattro dei sopravvissuti all’epidemia di Ebola, che si è sviluppata in Sierra Leone, soffre…
L’uveite è una infiammazione intraoculare dell’uvea, ovvero lo strato intermedio del bulbo oculare costituito da iride, corpo ciliare e coroide. Tale patologia rappresenta, nei paesi industrializzati, la quinta causa più comune di grave riduzione della vista: le sue complicanze determinano infatti il 20% della cecità globale e il 35% dei pazienti colpiti da uveite, se…
Glaucoma e dintorni: intervista alla Dott.ssa Hannel Maldonado
A tu per tu con un opinion leader del settore Eye-care in Messico. Hasta la vista!
Ci parla un po’ del suo background professionale? Da quanto tempo è nel campo dell’oftalmologia e perché ha scelto questa specialità? Mi dedico all’oftalmologia da circa 20 anni e ho scelto questa specialità perché mi ha permesso di combinare la ricerca clinica con la chirurgia in un campo in costante evoluzione. Infatti, poche specialità mediche…
Comportamenti a rischio e consigli per la stagione estiva
Le Acanthamoeba, amebe a vita libera che si ritrovano nell’aria, nella polvere, nel suolo e nell’acqua, sono i principali agenti eziologici di un’infezione della cornea nota come cheratite da Acanthamoeba (Acanthamoeba keratitis, AK). I ricercatori hanno individuato, in base alla morfologia, 25 specie di Acanthamoeba tra le quali A. castellanii e A. polyphaga sono…
Chirurgia della cataratta e dintorni: intervista alla Dott.ssa Nasser Nasser
A tu per tu con un opinion leader del settore Eye-care in Messico. Hasta la vista!
Ci parla del Suo background professionale? Da quanto tempo lavora nel settore oftalmico e perché ha scelto questa specialità? Ho terminato la Specializzazione in Oftalmologia nel 1997 e subito dopo, dal 1997 al 1998 ho completato una seconda sub-specializzazione nel segmento anteriore dell’occhio e nella cataratta. Da allora mi sono dedicata totalmente all’oftalmologia. Ho…
Edema maculare diabetico: nuove prospettive di trattamento
Focus sulle novità dei trattamenti intravitreali
Chi è affetto da EMD sa bene che tra i sintomi e i disagi più comuni vi sono una visione deformata e una percezione della visione a colori alterata, che possono causare una estrema difficoltà nello svolgimento di attività quotidiane, come scrivere, leggere o guidare. In questi termini, la perdita della visione centrale determina una…
Passato, presente e futuro nel management dell’ophthalmia neonatorum
La congiuntivite neonatale, detta anche ophthalmia neonatorum (ON), si verifica entro il primo mese di vita e può avere eziologia chimica, virale o batterica. È la malattia oculare più comune nei neonati, in quanto colpisce dall’1,2% al 12% dei nuovi nati in tutto il mondo, ed è una causa significativa di cecità corneale. Ad oggi…
Gli ultimi aggiornamenti dell’American Society of Cataract and Refractive Surgery
I bambini affetti da microcefalia congenita da Zika virus, un’infezione virale che può essere trasmessa ai nascituri durante il periodo gestazionale, possono presentare una disfunzione visiva cerebrale indipendentemente dalla presenza di altre anomalie visive. Questo è quanto emerso da una ricerca pubblicata recentemente nella rivista dell’American Association for Pediatric Opthalmology and Strabismus (AAPOS) e presentata…
L’importanza del monitoraggio e l’utilizzo di device innovativi
I risultati di uno studio Italiano appena pubblicato sulla rivista Acta Diabetologica dimostrano una correlazione tra la variabilità glicemica (VG) e la neurodegenerazione precoce della retina in soggetti affetti da diabete mellito (DM) di tipo 1. L’alterazione dei valori di glucosio, in particolare la tendenza all’iperglicemia, è uno dei principali fattori di rischio che concorre…
Red eye: congiuntiviti virali, batteriche, allergiche o altro?
L’occhio rosso (red eye) è dato dalla dilatazione dei vasi sanguigni dell’occhio e rappresenta una delle problematiche oculari più comuni. La congiuntivite è tra le cause principali di occhio rosso ed è anche una delle più comuni malattie oculari che porta ad una frequente consultazione medica, circa il 70%, da parte del paziente.
La congiuntivite è caratterizzata dall’infiammazione dei vasi sanguigni superficiali congiuntivali che coprono la superficie oculare, nonché da infiltrazione cellulare ed essudazione. L’eziologia della congiuntivite può essere infettiva o non infettiva; virus e batteri sono le cause infettive più comuni, mentre la congiuntivite non infettiva è principalmente di tipo allergico, altresì può essere tossica, cicatriziale o determinata…
Un team di ricercatori italiani ha realizzato e validato una protesi retinica completamente organica, che è stata impiantata in un modello murino in vivo. Le analisi elettrofisiologiche e comportamentali hanno rivelato nei topi portatori di una mutazione in uno dei geni implicati nell’insorgenza della retinite pigmentosa umana, un aumento post-impianto della sensibilità alla luce e…
Fattori di rischio delle infezioni oculari, corretto utilizzo degli antibiotici e prevenzione delle resistenze microbiche
In condizioni fisiologiche, il globo oculare è protetto e coperto da una comunità di microrganismi non patogeni, il microbioma oculare. Tuttavia, in caso di trauma penetrante, casuale, chirurgico o associato ad iniezione associato ad iniezione, la lesione che si genera può facilitare la migrazione di questi microrganismi all’interno dell’occhio stesso, con seguente esito infettivo. Basta pensare che fino all’82% dei casi di endoftalmite post-cataratta sono causati dalle stesse comunità microbiche che popolano l’occhio, stima che sottolinea il bisogno di conoscere e monitorare la distribuzione di tali microrganismi oculari e la loro eventuale resistenza agli antibiotici.
Le infezioni oculari possono essere di varia natura, complessità e gravità. La congiuntivite batterica è probabilmente l’infezione più comune, mentre la più grave, ma meno comune, è l’endoftalmite, che, nella maggior parte dei casi, è dovuta a una complicanza di chirurgia oculare, a traumi o ad iniezioni intravitreali. Tuttavia, anche se l’endoftalmite è considerata una…
Retinopatia diabetica, retinopatia proliferativa e distacco retinale essudativo
Le modifiche fisiologiche che avvengono durate il periodo gestazionale, come l’aumento della pressione sanguigna e dei livelli di cortisolo nel siero, l’iper-coagubilità del sangue e condizioni transitorie di insulino-resistenza, potrebbero favorire la comparsa di alcune malattie oculari, come la retinopatia ipertensiva o la retinopatica diabetica (RD), quest’ultima soprattutto se in presenza di diabete. In particolare,…
American Diabetes Association: le raccomandazioni del 2017
Conferme su come contrastare insorgenza e progressione della retinopatia diabetica.
L’American Diabetes Association (ADA), società costituita da più di 14.000 professionisti sanitari che da oltre 25 anni si occupa di fornire gli “standard of care” per la gestione della patologia diabetica, ha pubblicato nel mese corrente il 40esimo volume del Journal of Diabetes Care 2017, allo scopo di fornire delle raccomandazioni che possano supportare lo Specialista nella gestione della patologia diabetica e migliorare così la qualità di vita del…
Come gestire al meglio questa condizione estremamente fastidiosa, soprattutto nei mesi estivi.
Occhi arrossati, affaticati, irritati: una condizione di fastidio e disagio che tutti noi sperimentiamo frequentemente e che viene definita nelle sue molteplici manifestazioni “Discomfort oculare”. Per ripristinare una condizione di benessere ed il corretto equilibrio del sistema lacrimale, si può ricorrere alla somministrazione delle lacrime artificiali ed in particolare dei prodotti che contengono l’acido ialuronico. Questi…
Nuove speranze dal primo impianto effettuato all’Ospedale Careggi di Firenze.
La malattia di Stargardt è una forma rara di malattia degenerativa della retina, che colpisce, su base ereditaria, una persona su 10.000. Si tratta, come nel caso della Retinite Pigmentosa, di una maculopatia degenerativa per la quale non esiste al momento attuale alcuna terapia medica efficace e che determina una graduale e progressiva perdita della vista. A fine giugno,…
Una appropriata igiene oculare quotidiana è la migliore alleata della salute dei nostri occhi.
Gli occhi sono un bene prezioso che ci mette in contatto con il mondo ed è essenziale per godere in pieno dei colori, della luce e di tutte le cose belle della vita. Non tutti, però, sono pienamente consapevoli delle tante necessità e dei pericoli che potrebbero minacciarne la salute. Molte persone utilizzano le lenti…
Nanotecnologie e approccio nutrizionale nel trattamento delle maculopatie
L’approccio non invasivo al paziente.
Il trattamento della DMLE e di molte patologie maculari, che possono gravemente compromettere la visione centrale, ha conosciuto nell’ultimo decennio la rivoluzione legata all’impiego sempre più ampio delle terapie intra-vitreali. Tuttavia per la forma secca (non vascolare) della DMLE e anche per patologie gravi, quali la retinopatia diabetica e la sua temuta complicanza, l’edema maculare…
La correzione dell’astigmatismo è oggi uno degli obiettivi più importanti della chirurgia refrattiva della cataratta.
Il dott. Scipione Rossi ci presenta una panoramica dei problemi funzionali e delle soluzioni tecnologiche.
Per avere una sintesi dei punti salienti vi mettiamo a disposizione la presentazione. “IOL TORICHE: problemi funzionali e soluzioni tecnologiche” AICCER- Roma, 12 Marzo 2016 Scipione Rossi Direttore UOC Oftalmologia Ospedale San Carlo – GVM Care & Research Roma 09032016 presentazione Rossi AICCER 2016
Articolo
Cheratite da Acanthamoeba – Guida per il paziente
Questo documento è stato realizzato per aiutare i pazienti con cheratite da Acanthamoeba, i loro parenti, i loro amici e tutti coloro che sono vicini a questi pazienti, ad una migliore comprensione di questa patologia e dei suoi effetti.
N.B.: Disclaimer: le informazioni originali contenute in questo opuscolo sono state pubblicate dal Moorfields Eye Hospital – NHS Foundation Trust – City Road, Londra EC1V 2PD – Telefono: +020 72533411. Quella riportata ds “l’Oculista italiano” è la versione italiana dello stesso documento. Che cos’è la cheratite da Acanthamoeba? La cheratite da Acanthamoeba è una infezione…
Sempre crescente l’attenzione e gli sforzi della ricerca.
Le malattie rare costituiscono senza ombra di dubbio una sfida impegnativa per i sistemi sanitari di tutti i paesi sviluppati, anche di quelli con forme di welfare e assistenza sanitaria molto avanzati. In Italia e in Europa la Commissione europea sulle malattie rare, la rete Orphanet e molti altri soggetti sia pubblici che privati sono…
Innovative technologies for cataract refractive surgery.
The development of new IOLs is in progress and some hi-tech IOLs are already undergoing clinical trials to strike the more and more challenging goals of contemporary cataract surgery.
The development of new IOLs is in progress and some hi-tech IOLs are already undergoing clinical trials to strike the more and more challenging goals of contemporary cataract surgery. The first important progress has already been achieved by mini-incision IOLs whose tiny size promoted the spread of mini and micro-incision surgical techniques. The main advantages…
Una insufficiente dilatazione pupillare con i normali farmaci midriatici può essere causata da precedenti patologici o parafisiologici a carico dell’iride; i più frequenti sono la presenza di sinechie posteriori (per pregressi fatti uveitici o per precedenti interventi chirurgici o per l’uso prolungato di miotici) e l’atrofia e la sclerosi dello stroma irideo e dello sfintere pupillare (sindrome da pseudoesfoliazione capsulare o per soli fatti di senescenza del tessuto).
Recentemente è stata descritta una nuova associazione tra scarsa midriasi e utilizzo di tamsulosin (Pradifâ, Omnicâ), un bloccante dei recettori a-1A (1). Questo farmaco viene utilizzato per trattare pazienti con ipertrofia prostatica, in quanto aumenta il flusso delle basse vie urinarie rilassando la muscolatura liscia prostatica. Gli autori definiscono come Intraoperative Floppy Iris Syndrome (IFIS)…
La percezione delle persone affette dalla sindrome di Stargardt
La Sindrome di Stargardt è una malattia genetica che porta a grave ipovisione nell’adolescente e nell’adulto. Clinicamente è relativamente conosciuta, ma vi è un apparente disinteresse degli aspetti psico-sociali legati alla malattia; elementi indagati nella presente indagine.
La ricerca ha previsto l’elaborazione di un questionario ad hoc diffuso grazie ad AISSt (Associazione Italiana Sindrome di Stargardt) e a gruppi dedicati sui maggiori “social network”. I dati ricavati sono stati archiviati in formato digitale e analizzati con programma EpiInfo 3.4 (rilasciato da “Center of Disease Control and Prevention”). Successivamente sono stati integrati i…
L’impegno di SIFI per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba
La Cheratite da Acanthamoeba è una malattia rara (Orphan Disease) di natura infettiva che colpisce la cornea ed è causata da una famiglia di protozoi della famiglia dell’Acanthamoeba , presenti nel suolo, nell’aria e nell’acqua. La grande maggioranza dei casi (circa l’85%) si presenta in portatori di lenti a contatto, a causa di un uso…
Cheratite da Acanthamoeba: il trattamento con PHMB selezionato come “hot topic” al congresso ARVO 2015
Appuntamento a Denver (USA) dal 3 al 7 maggio 2015 per il congresso annuale ARVO. Quest’anno, tra gli abstract ammessi al prestigioso congresso promosso dall’Associazione per la Ricerca su Visione e Oftalmologia, il Comitato del Congresso ARVO ha selezionato tra gli “Hot Topic”, rilevanti in quanto rappresentano una ricerca nuova ed innovativa nel proprio ambito,…
Nuove strategie terapeutiche nella risoluzione dell’infiammazione oculare
Introduzione La monografia “Infiammazione: clinica e terapia” (Parte I e II), pubblicata da “l’Oculista Italiano”, raccoglie numerosi e rilevanti contributi scientifici in cui si mette in evidenza l’importanza della componente flogistica presente in diverse patologie oculari. I due volumi descrivono per ciascuna patologia l’attuale trattamento farmacologico, preventivo e/o curativo per la risoluzione terapeutica della flogosi,…
La “faco-trabeculectomia” è un approccio chirurgico combinato essenzialmente riservato ai pazienti affetti da glaucoma e cataratta
Introduzione Per intervento combinato si intende l’esecuzione di un duplice e simultaneo atto chirurgico che permetta di trattare la concomitante presenza di più patologie. Nel caso del glaucoma, un approccio chirurgico combinato è essenzialmente riservato ai pazienti affetti da glaucoma e cataratta. Attualmente, tale approccio chirurgico è sempre più frequentemente adottato in relazione sia ad…
Le percezioni delle persone affette dalla Sindrome di Stargardt
Sindrome di Stargardt: una malattia genetica di cui si sa abbastanza sul piano clinico, ma di cui sono poco conosciuti i risvolti psico-sociali.
La Sindrome di Stargardt è una malattia genetica che porta a gravi problemi della vista nell’adolescente e cecità nell’adulto. Clinicamente è relativamente conosciuta, ma vi è un apparente disinteresse degli aspetti psico-sociali legati alla malattia; elementi indagati nella presente indagine. La ricerca ha previsto l’elaborazione di un questionario ad hoc diffuso grazie ad AISSt (Associazione…
Questioni controverse nella gestione della cataratta pediatrica
Indicazioni per la chirurgia della cataratta nei bambini
La cataratta congenita può causare deficit visivi nei bambini[1]. È causa di circa il 10% dei casi di cecità infantile in ambito mondiale[2]. In particolare una porzione rilevante di casi si verifica nei paesi in via di sviluppo[3,4]. A causa del rapido sviluppo della visione nei primi 4 mesi di vita (sviluppo del riflesso di fissazione),…
L’occhio, per la sua posizione anatomica e per la sua specifica funzione organica, è continuamente esposto allo stress causato dalla luce.
La luce solare La luce solare non è bianca, ma è costituita da una gamma di radiazioni luminose che formano il cosiddetto spettro solare. Lo spettro comprende radiazioni visibili, percepite dall’occhio umano, e radiazioni non visibili, rispettivamente alla destra (raggi infrarossi) e alla sinistra dello spettro stesso (raggi ultravioletti-UV). I raggi UV costituiscono complessivamente circa…
Una nuova indicazione per la terapia steroidea locale
L’occhio secco è tra le condizioni patologiche più frequenti in oftalmologia. Fino al 20% di adulti di età superiore ai 40 anni presentano sintomi da occhio secco. L’origine di questa malattia è ritenuta essere multifattoriale e collegata a condizioni patologiche di una delle porzioni della unità funzionale che include il film lacrimale, la superficie oculare…
La Retinite Pigmentosa è una malattia ereditaria rara che determina una progressiva perdita della visione.
Circa 15.000 persone in Italia soffrono di Retinite Pigmentosa. La malattia ha un decorso diverso a secondo dei casi, manifestandosi ad età diverse ma comportando effetti sempre più invalidanti sulla vita quotidiana del paziente. La Retinite Pigmentosa (RP) è una malattia rara ed ereditaria, che causa una progressiva degenerazione delle cellule foto sensibili della retina, portando ad…
L’acido Ialuronico è una molecola usata da numerosi anni come lubrificante oculare per le sue peculiari caratteristiche.
È un polisaccaride polianionico ad alto peso molecolare con una tipica struttura spiraliforme che gli conferisce una particolare abilità a combinarsi con l’acqua1 e un’eccellente viscoelasticità. A ciò consegue un’ottima capacità idratante e uno spiccato comportamento pseudoplastico, simile a quello delle mucine solubili del film lacrimale. Pertanto l’acido ialuronico presenta una viscosità più elevata quando…
Questa review, dopo una rapida panoramica sulla evoluzione della normativa italiana in materia di test di guida, propone un esame approfondito dei parametri visivi che la legislazione più recente ha individuato come requisiti necessari al rilascio e rinnovo della patente di guida.
Il primo regolamento per la circolazione delle automobili sulle strade ordinarie risale al 1901 (Regio decreto 28 luglio 1901 n. 416) e prevedeva una licenza costituita da un libretto sul quale dovevano essere annotate le eventuali contravvenzioni. L’obbligo di conseguire un particolare documento per la guida fu ribadito nei successivi testi legislativi: Regio decreto 8…
Prevenzione oculare per una migliore qualità della vita.
La maggior parte delle patologie oculari può essere prevenuta o, se diagnosticata precocemente, può essere trattata e monitorata in modo da assicurare una buona qualità della vista e, quindi, una migliore qualità della vita.
CALENDARIO DELLA PREVENZIONE VISIVA Ci sono alcuni momenti nella vita, nostra e soprattutto dei nostri bambini, in cui sarebbe opportuno dedicare un po’ di tempo e di attenzione ai nostri occhi. Vi consigliamo di non mancare a questi “appuntamenti”: Alla nascita o al massimo entro i primi 6 mesi di vita È consigliabile un primo…
È l’acuità visiva il parametro con cui si determina la cecità o l’ipovedenza in un paziente.
Cieco e ipovedente In base alle definizioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): – una persona è cieca quando l’acuità visiva corretta nell’occhio migliore è inferiore a 1/20 – una persona è ipovedente quando l’acuità visiva corretta nell’occhio migliore è compresa tra 3/10 e 1/20. Nell’ambito di tale distinzione sono state definite cinque categorie (International Classification…
Una visita oculistica completa si articola in tre momenti fondamentali: anamnesi, esame clinico e strumentale, diagnosi e prescrizione della terapia più adatta.
Scopri quali sono i principali test visivi per la diagnosi.
La visita oculistica Una visita oculistica completa si articola in tre momenti fondamentali: 1. Anamnesi: che consiste nella raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per es. i genitori nel caso di un lattante o di un bambino) di informazioni relative alla storia clinica e condizione oculare e sistemica, personale e familiare…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu dia il tuo consenso a questa nostra scelta.AccettoNon AccettoLeggi di più