Pubblico
L’uso di computer e dispositivi elettronici ha un ruolo preponderante nelle attività quotidiane della società moderna. La maggior parte di questi strumenti si avvale di display a cristalli liquidi (Liquid......
LeggiNata nel 1869, la Società oftalmologica italiana (SOI) nel 2019 ha compiuto 150 anni e per celebrare la ricorrenza il ministero dello Sviluppo economico ha realizzato un francobollo celebrativo, mentre......
LeggiLa distrofia cristallina di Bietti (BCD) è una malattia genetica rara, autosomica recessiva, caratterizzata da degenerazione tapeto-retinica; l’esordio tipico è nella seconda-terza decade di vita. La malattia si manifesta con......
LeggiLa cornea è una parte fondamentale dell’occhio in quanto consente il passaggio dei raggi luminosi verso le strutture più interne, contribuendo così alla messa a fuoco delle immagini sulla retina.......
LeggiL’uveite è un’infiammazione dell’uvea, ovvero la tunica intermedia del bulbo oculare, interposta tra la sclera e la retina. Questa patologia può essere classificata in base al decorso, acuto o cronico,......
LeggiIl morbo di Alzheimer, una delle principali cause di demenza, è una malattia neurodegenerativa che porta in maniera progressiva al declino delle funzioni cerebrali e cognitive, nonché ad una riduzione......
LeggiEDEMA MACULARE DIABETICO
Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e opportunità del SSR
Appuntamento, dunque, a Napoli il prossimo 15 maggio alle h. 09:30 per il convegno EDEMA MACULARE DIABETICO Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e......
LeggiI pazienti con edema maculare diabetico (EMD) che non rispondono in misura sufficiente ai trattamenti di prima linea (laser e terapia con anti-VEGF), possono essere trattati con un impianto di......
Leggi