Pubblico

L’acuità visiva (AV), il parametro ad oggi più utilizzato per valutare le performance visive, viene misurato tramite le tavole di Snellen. Sebbene questo test sia ampiamente utilizzato nella pratica clinica,......

Leggi

Glaucoma e disturbi del sonno

Uno studio, pubblicato recentemente su Journal of Glaucoma e condotto negli Stati Uniti su oltre 6.700 pazienti di età superiore a 40 anni, ha rivelato possibili connessioni tra glaucoma e......

Leggi

Abbiamo incontrato Barbara Abbruzzese, Corporate Fundraiser di Sightsavers Italia Onlus.

La vostra associazione ha una splendida mission: ”La nostra visione è quella di un mondo in cui nessuno sia cieco per cause evitabili e dove le persone con disabilità siano......

Leggi

Bambini ed eccessiva esposizione a schermi digitali L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il 24 aprile le nuove linee guida su “Attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i......

Leggi

L’uso di computer e dispositivi elettronici ha un ruolo preponderante nelle attività quotidiane della società moderna. La maggior parte di questi strumenti si avvale di display a cristalli liquidi (Liquid......

Leggi

Nata nel 1869, la Società oftalmologica italiana (SOI) nel 2019 ha compiuto 150 anni e per celebrare la ricorrenza il ministero dello Sviluppo economico ha realizzato un francobollo celebrativo, mentre......

Leggi

Distrofia cristallina di Bietti

La distrofia cristallina di Bietti (BCD) è una malattia genetica rara, autosomica recessiva, caratterizzata da degenerazione tapeto-retinica; l’esordio tipico è nella seconda-terza decade di vita. La malattia si manifesta con......

Leggi

La cornea è una parte fondamentale dell’occhio in quanto consente il passaggio dei raggi luminosi verso le strutture più interne, contribuendo così alla messa a fuoco delle immagini sulla retina.......

Leggi