Pubblico
La correzione dell’astigmatismo è oggi uno degli obiettivi più importanti della chirurgia refrattiva della cataratta.
Il dott. Scipione Rossi ci presenta una panoramica dei problemi funzionali e delle soluzioni tecnologiche.
Per avere una sintesi dei punti salienti vi mettiamo a disposizione la presentazione. "IOL TORICHE: problemi funzionali e soluzioni tecnologiche" AICCER- Roma, 12 Marzo 2016 Scipione Rossi Direttore UOC Oftalmologia......
LeggiSempre crescente l’attenzione e gli sforzi della ricerca.
Le malattie rare costituiscono senza ombra di dubbio una sfida impegnativa per i sistemi sanitari di tutti i paesi sviluppati, anche di quelli con forme di welfare e assistenza sanitaria......
LeggiInnovative technologies for cataract refractive surgery.
The development of new IOLs is in progress and some hi-tech IOLs are already undergoing clinical trials to strike the more and more challenging goals of contemporary cataract surgery.
The development of new IOLs is in progress and some hi-tech IOLs are already undergoing clinical trials to strike the more and more challenging goals of contemporary cataract surgery. The......
LeggiUna insufficiente dilatazione pupillare con i normali farmaci midriatici può essere causata da precedenti patologici o parafisiologici a carico dell’iride; i più frequenti sono la presenza di sinechie posteriori (per pregressi fatti uveitici o per precedenti interventi chirurgici o per l’uso prolungato di miotici) e l’atrofia e la sclerosi dello stroma irideo e dello sfintere pupillare (sindrome da pseudoesfoliazione capsulare o per soli fatti di senescenza del tessuto).
Recentemente è stata descritta una nuova associazione tra scarsa midriasi e utilizzo di tamsulosin (Pradifâ, Omnicâ), un bloccante dei recettori a-1A (1). Questo farmaco viene utilizzato per trattare pazienti con......
LeggiLa Sindrome di Stargardt è una malattia genetica che porta a grave ipovisione nell'adolescente e nell'adulto. Clinicamente è relativamente conosciuta, ma vi è un apparente disinteresse degli aspetti psico-sociali legati alla......
LeggiCheratite da Acanthamoeba: il trattamento con PHMB selezionato come “hot topic” al congresso ARVO 2015
Appuntamento a Denver (USA) dal 3 al 7 maggio 2015 per il congresso annuale ARVO. Quest’anno, tra gli abstract ammessi al prestigioso congresso promosso dall’Associazione per la Ricerca su Visione......
LeggiIntroduzione La monografia “Infiammazione: clinica e terapia” (Parte I e II), pubblicata da “l’Oculista Italiano”, raccoglie numerosi e rilevanti contributi scientifici in cui si mette in evidenza l’importanza della componente......
LeggiLa “faco-trabeculectomia” è un approccio chirurgico combinato essenzialmente riservato ai pazienti affetti da glaucoma e cataratta
Introduzione Per intervento combinato si intende l’esecuzione di un duplice e simultaneo atto chirurgico che permetta di trattare la concomitante presenza di più patologie. Nel caso del glaucoma, un approccio......
Leggi