Pubblico
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia che coinvolge la zona centrale della retina, la macula, deputata alla visione centrale (https://www.oculistaitaliano.it/articoli/ruolo-dellinfiammazione-nelle-patogenesi-della-degenerazione-maculare-legata-alleta/). Questa affezione oculare è di tipo degenerativo......
LeggiL'endoftalmite è una grave infiammazione dell’occhio (camera anteriore, posteriore o entrambe) che può essere associata o meno ad infezione. L'endoftalmite esogena post-intervento, determinata dall’infezione diretta dell'occhio ad opera di microrganismi......
LeggiLa superficie degli occhi e i suoi annessi, come palpebre e ciglia, sono tra le strutture del nostro corpo più esposte e quindi fortemente soggette alle contaminazioni microbiche, alle infezioni......
LeggiLa presbiopia è un disturbo visivo fisiologico, caratterizzato dalla graduale perdita di capacità di accomodazione (messa a fuoco) dell’occhio, che colpisce tutti gli individui dopo i 40 anni di età.......
LeggiLe patologie vitreali sono delle alterazioni patologiche che colpiscono il corpo vitreo dell'occhio e comportano disturbi alla visione legati soprattutto alla presenza di corpi mobili fluttuanti, con ripercussioni sullo stato......
LeggiLa Digital Eye Strain (DES), nota anche come Computer Vision Syndrome (CVS), è l’insieme di fastidi oculari e visivi che possono insorgere in conseguenza dell’utilizzo prolungato dei computer e degli altri dispositivi digitali.
Negli ultimi venti anni, e soprattutto dopo il lancio nel 2007 del primo iphone, abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nelle nostre attività quotidiane, sia lavorative che di......
LeggiPremio speciale “Eccellenze italiane” a questa importante iniziativa di prevenzione
La Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, promossa tra il 29 gennaio e il 23 febbraio 2018, dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) e dall’Ospedale San Raffaele di Milano,......
LeggiL’edema maculare diabetico (EMD) è la causa principale di disabilità visiva nei soggetti affetti da retinopatia diabetica (RD). La sua incidenza aumenta prevalentemente con la durata del diabete, nonché in......
Leggi