Medico
Le neovascolarizzazioni sottoretiniche idiopatiche Nei soggetti di età inferiore ai 50 anni il riscontro di una membrana neovascolare sotto-retinica (CNV) deve promuovere indagini per escludere le cause associate, per prima......
LeggiLa Sindrome di Stargardt è una malattia genetica che porta a grave ipovisione nell'adolescente e nell'adulto. Clinicamente è relativamente conosciuta, ma vi è un apparente disinteresse degli aspetti psico-sociali legati alla......
LeggiLe nuove sfide nello sviluppo delle IOL
L’estrazione della cataratta non è considerata attualmente solo una procedura terapeutica, ma anche una procedura chirurgica refrattiva. Infatti, se da un lato l’accuratezza dei risultati visivi e refrattivi sta migliorando......
LeggiCheratite da Acanthamoeba: il trattamento con PHMB selezionato come “hot topic” al congresso ARVO 2015
Appuntamento a Denver (USA) dal 3 al 7 maggio 2015 per il congresso annuale ARVO. Quest’anno, tra gli abstract ammessi al prestigioso congresso promosso dall’Associazione per la Ricerca su Visione......
LeggiChirurgia della cataratta e profilassi antibiotica con netilmicina: “Hot Topic” all’ A.R.V.O. 2015
La profilassi antibiotica nell’intervento di cataratta è un tema di grande attualità e oggetto di vivace dibattito tra gli specialisti. A questo proposito il Comitato per il Programma del Congresso......
LeggiIntroduzione La monografia “Infiammazione: clinica e terapia” (Parte I e II), pubblicata da “l’Oculista Italiano”, raccoglie numerosi e rilevanti contributi scientifici in cui si mette in evidenza l’importanza della componente......
LeggiLa “faco-trabeculectomia” è un approccio chirurgico combinato essenzialmente riservato ai pazienti affetti da glaucoma e cataratta
Introduzione Per intervento combinato si intende l’esecuzione di un duplice e simultaneo atto chirurgico che permetta di trattare la concomitante presenza di più patologie. Nel caso del glaucoma, un approccio......
LeggiLe cataratte “bianche” possono costituire una sfida impegnativa: qualche suggerimento per una corretta diagnosi e gestione chirurgica
Quando le opacità del cristallino diventano molto avanzate, il cristallino stesso può assumere una colorazione bianca che blocca del tutto l’ingresso della luce nell’occhio. Queste cataratte “bianche” possono determinare una......
LeggiCongressi
- Nazionali
- Internazionali