L'uso di prodotti naturali che contengono sostanze antiossidanti e possiedono proprietà antinfiammatorie può rappresentare un approccio complementare per supportare il trattamento del glaucoma.
Molti studi hanno dimostrato che modifiche dell'alimentazione e il ricorso a supplementi nutrizionali possono prevenire e trattare le condizioni della superficie oculare, come la sindrome dell'occhio secco.
La cheratoplastica nel trattamento della cheratite da Acanthamoeba rappresenta una soluzione a cui si ricorre quando la cornea risulta gravemente compromessa.
La chirurgia della cataratta migliora l'acuità visiva e, di conseguenza, anche benessere fisico e cognitivo, con un forte impatto sulla qualità della vita.
Retinopatia e edema maculare, glaucoma e cataratta sono alcune delle gravi complicanze oculari del diabete mellito.
Prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti appropriati sono le nostre armi per contrastarle.
L'infezione da COVID-19 purtroppo continua ad essere ancora molto attuale. Cosa sappiamo già e cosa c'è ancora da sapere sulle manifestazioni oculari del Sars-Cov-2?