Medico
L’assunzione di semaglutide può determinare pericoli per la vista? Si tratta di un quesito importante, in quanto la semaglutide è un principio attivo utilizzato con successo nel trattamento del diabete......
LeggiIl nistagmo è un’oscillazione ritmica e involontaria di uno o di entrambi gli occhi. L’oscillazione, rapida e ripetitiva, si svolge in due fasi che portano gli occhi a distogliere lo......
LeggiLa possibile correlazione tra progressione del glaucoma e picchi della pressione sanguigna costituisce un interessante problema clinico, con rilevanti conseguenze sulla gestione del paziente sia sotto il profilo cardiologico che......
LeggiIl retinoblastoma è una forma rara di tumore, che colpisce la retina ed insorge tipicamente nei bambini prima dei 5 anni di età, ed è correlato a mutazioni del gene......
LeggiLa melatonina, oltre che aiutarci a dormire meglio, può essere utile per ridurre il rischio di insorgenza della Degenerazione Maculare Legata all’Età (DLME), come emerge dai dati riportati nel recente......
LeggiL’endoftalmite rappresenta una delle più temute complicanze che possono colpire l’occhio dopo un intervento di chirurgia oculare e può, talvolta, portare ad esiti drammatici come l’enucleazione. L’endoftalmite clinicamente è un’infiammazione......
LeggiInfezione da herpes zoster L'infezione oftalmica da herpes zoster è così frequente perché il virus, che è lo stesso che è responsabile della varicella infantile, una volta contratto rimane latente......
LeggiLe maculopatie ereditarie costituiscono il gruppo geneticamente più eterogeneo di malattie ereditarie nell’uomo. Si possono ereditare per via: - autosomica recessiva, quando sono alterate due copie dello stesso gene -......
LeggiCongressi
- Nazionali
- Internazionali