Pubblico
Una delle patologie oculari più diffuse e per la quale le innovazioni tecnologiche, sia in ambito diagnostico che chirurgico, hanno consentito progressi straordinari per il ripristino di una qualità ottimale della vista.
Difficoltà a leggere o guardare la Tv? Aloni o immagini sdoppiate in presenza di fonti di luce, come lampade o fari? Sono questi i tipici sintomi della cataratta, una delle patologie......
LeggiLa malattia di Parkinson (MdP) è una condizione neurodegenerativa caratterizzata dal progressivo deterioramento di un tipo di neuroni, detti dopaminergici, nel sistema nervoso centrale autonomo e periferico. Questo deterioramento è......
LeggiIl termine irite, o uveite anteriore, serve a definire in linguaggio medico l'infiammazione della camera anteriore dell’occhio e dell'iride. Si tratta della forma più comune di uveite, infatti, nei paesi occidentali,......
LeggiNuova puntata del podcast de L’Oculista Italiano per promuovere il benessere della vista
L’occhio secco o “dry eye” è una patologia oftalmica complessa, non un semplice fastidio dovuto a una temporanea secchezza o arrossamento della superficie oculare. In termini medici si parla, infatti, di......
LeggiIl diabete gestazionale è caratterizzato da un livello elevato di glucosio nel sangue, che si determina durante la gravidanza e di solito scompare dopo il parto. Può insorgere in qualsiasi......
LeggiLa sindrome dell’occhio secco (DED) è una condizione patologica di carattere multifattoriale, correlata dunque a diversi fattori causali, che comprendono sia condizioni fisiologiche che ambientali. Tra i molti fattori che......
LeggiUna scrittura quasi illeggibile e disordinata può essere erroneamente classificata come disgrafia, ma può invece essere dovuta a problemi nell’apprendimento della scrittura manuale, su cui è molto importante intervenire.
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (D.S.A.), che si manifesta con una cattiva grafia e rende la scrittura più o meno illeggibile poiché disordinata, estesa al di fuori dei......
LeggiIn base alla definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una malattia può essere definita rara se compare con una frequenza inferiore a 6,5-10 persone ogni 10.000, anche se questo numero......
Leggi