Pubblico
Il 29 gennaio, in tutta Italia, inizia il mese della prevenzione e diagnosi delle maculopatie
Con il patrocinio del Ministero della Salute, della SOI (Società Oftalmologica Italiana) e del Comune di Milano, il 29 gennaio parte in tutta Italia la Prima Campagna Nazionale di Prevenzione......
LeggiCause e correlazioni negli ultimi studi.
La correlazione tra dislessia e alterazione dei movimenti oculari ha trovato un’ulteriore conferma nello studio del gruppo di ricerca della clinica oculistica dell’Università di Genova, diretta dal Prof. Carlo Emilio......
LeggiLa Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) divide la funzione visiva in 4 ampie categorie: -visione normale -compromissione visiva moderata -compromissione visiva grave -cecità Il termine “ipovisione” indica le compromissioni visive......
LeggiL'emicrania è la terza malattia più comune al mondo, con una prevalenza complessiva del 14,7%. In un terzo dei pazienti l'emicrania è preceduta da disturbi neurologici focali, tipicamente visivi, che......
LeggiI bambini appena nati, nonostante siano in grado di vedere, non hanno un sistema visivo del tutto sviluppato e affinché si formi un apparato visivo completamente funzionante è necessario che......
LeggiDiverse evidenze cliniche hanno dimostrato come la crescita corporea possa influire sulla corretta morfologia e funzionalità di alcuni organi durante l’infanzia. Infatti, i bambini prematuri o quelli con un peso......
LeggiGli ultimi dati dell’OMS
Lo scorso 17 novembre è stato dichiarato in tutto il mondo “Giornata mondiale del prematuro” con lo scopo specifico di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale e i governi sui problemi connessi......
LeggiLo strabismo è una condizione oculare nella quale gli assi visivi non sono allineati verso lo stesso punto dello spazio. Può colpire tutte le fasce d’età, sebbene si registri un’incidenza......
Leggi