Pubblico
Scoperte alterazioni a carico dei tessuti del segmento posteriore dell’occhio, correlate alla forma severa di COVID-19.
Sono ormai ben noti i sintomi più comuni dell’infezione da COVID-19: febbre, tosse persistente, perdita o alterazione del senso dell’olfatto o del gusto. Per quanto concerne l’apparato oculare la congiuntivite......
LeggiIntroduzione La sindrome di Marfan è una rara malattia ereditaria del tessuto connettivo che causa alterazioni oculari, ossee, cardiache, dei vasi sanguigni, polmonari e del sistema nervoso centrale. Le cause......
LeggiIl perdurare della pandemia da COVID-19 e le ricorrenti ondate di contagi, che hanno messo sotto pressione i sistemi sanitari di molti paesi e modificato profondamente le abitudini della popolazione,......
LeggiIl limbus corneale risulta molto suscettibile all’infezione, mentre la parte centrale della cornea presenta solamente bassi livelli di replicazione virale.
In epoca di pandemia ogni trattamento sanitario comporta rischi che non erano neanche concepibili in precedenza. Questo è vero sia per le semplici visite oculistiche che, soprattutto, per le chirurgie......
LeggiLa cheratite da Acanthamoeba (CA) è un'infezione rara, ma potenzialmente devastante. Il principale fattore di rischio di infezione da Acanthamoeba è l'uso prolungato e scorretto delle lenti a contatto –......
LeggiNel corso della pandemia da COVID-19 sono state pubblicate quantità davvero rilevanti di dati e studi scientifici sulla nuova infezione, che hanno dato un contributo fondamentale ad avviare il corretto......
LeggiRecentemente ha destato grande interesse il primo isolamento di RNA di SARS-CoV-2 da un tampone congiuntivale di un paziente pediatrico. Lo studio che riporta il caso è stato pubblicato su......
LeggiQuali le manifestazioni oculari dell’infezione e i rischi di trasmissione attraverso gli occhi.
Dai primi mesi del 2019 l’attenzione dell’umanità e l’interesse del mondo scientifico sono focalizzati, senza soluzione di continuità, sugli sviluppi della pandemia da COVID-19. Moltissimi paper e dati di ricerca......
Leggi