COVID-19 e occhi: studi scientifici rivelano un coinvolgimento della retina
COVID-19 e occhi sono strettamente legati: il SARS-CoV-2 determina più comunemente congiuntivite, ma uno studio recentissimo ha dimostrato un possibile coinvolgimento della retina nei pazienti infetti
Retinopatia diabetica e deficit cognitivi: il ruolo del connettoma cerebrale
Nei pazienti affetti da Retinopatia Diabetica, l’insorgenza di deficit cognitivi è stata associata anche alla presenza di alterazioni della connettività a livello cerebrale
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare
La superficie oculare nei bambini è esposta a numerosi fattori di rischio quali cambiamenti climatici, inquinamento e gli effetti di una incompleta chiusura delle palpebre e vizi di refrazione non corretti
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama di complicanze tardive,
Il dolore è un segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed ha la funzione di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva
La secchezza dell’occhio è causa di diversi fastidi oculari che, nei casi più gravi, possono impattare severamente sulla qualità di vita del soggetto affetto
I mediatori dell’infiammazione nell’edema maculare diabetico
Le ultime novità dalla ricerca su meccanismi molecolari d’insorgenza e sequenza temporale delle diverse componenti patogenetiche di retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente
La chirurgia della cataratta ha raggiunto oggi standard elevati, mai visti prima. Questi risultati sono connessi all'introduzione di strumentazione e tecniche chirurgiche innovative e IOL tecnologicamente avanzate.
L’Oculista Italiano per il Farmacista – TUTTE LE SCHEDE ONLINE
IL PROGETTO “L’Oculista italiano” in occasione del suo 50mo anno, lancia un’iniziativa rivolta a supportare il Farmacista nella sua funzione di counseling ai pazienti. OBIETTIVO – L’obiettivo del progetto “L’Oculista Italiano per il Farmacista” è realizzare delle schede che abbiano appeal per chi si occupa di counseling all’interno delle farmacie. – Questi articoli non saranno…
Il Governo italiano ha adottato nei primi mesi del 2020 delle importanti decisioni che prevedono un maggiore impegno nella lotta contro l’antibiotico-resistenza, che vedrà in prima linea le Farmacie. Dedichiamo questa scheda alle nuove funzioni che in questo contesto il Farmacista sarà chiamato a svolgere e a una descrizione sintetica del fenomeno dell’antibiotico-resistenza, con un…
Il Farmacista e le complicanze oculari del diabete
Il diabete mellito è una patologia sistemica che, non adeguatamente controllata, può avere un importante impatto sulla qualità di vita delle persone malate, anche a causa delle complicanze che possono colpire diversi distretti corporei, primo tra tutti l’apparato visivo, insieme ai reni, al sistema nervoso periferico ed al sistema cardiocircolatorio. La più importante e frequente…
Questa scheda è dedicata al ruolo del farmacista nella lotta a quella che è ormai considerata la “pandemia” del nuovo millennio: il Diabete Mellito. Il farmacista è chiamato a svolgere, innanzitutto, una funzione di interfaccia con il paziente diabetico nella dispensazione dei farmaci e degli altri presidi medicali che il paziente deve acquistare e, proprio…
Nella nostra rassegna di articoli dedicati al counseling da parte del Farmacista non può mancare un update su una importante novità, destinata a svilupparsi in pieno nei prossimi anni: la Farmacia dei servizi. Si tratta di un progetto ambizioso, che ha visto la luce sul piano normativo circa 10 anni fa e di cui è…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu dia il tuo consenso a questa nostra scelta.AccettoNon AccettoLeggi di più