“l’Oculista Italiano”, dal 1968, contribuisce all’aggiornamento sulle principali novità in campo oftalmologico, pubblicando contenuti esclusivi rivolti agli Specialisti dell’EyeCare e a tutti gli operatori sanitari che sono interessati ad implementare le proprie competenze scientifiche e professionali in quest’ambito.
Leggi tutto
Una tempestiva e completa informazione sull’avanzamento nelle conoscenze riguardo l’eziologia, la diagnosi e la terapia delle patologie oculari è oggi cruciale per lo Specialista, poiché gli consente di far fronte a quadri clinici che, fino a pochi anni fa, erano considerati altamente invalidanti o ingestibili.

Il nuovo piano editoriale de “l’Oculista Italiano”, si rinnova per fornire argomenti ad alto contenuto scientifico, ma sempre più inseriti nell’ottica del processo di digitalizzazione dell’editoria e dell’industria del settore healthcare, approccio che consentirà l’attuazione di strategie terapeutiche e di prevenzione innovative che si tradurranno in un aumento della qualità di vita per il paziente. Inoltre, un accesso all’informazione sanitaria più fluido e interattivo permetterà la fruizione di alcuni contenuti anche al grande pubblico e al paziente stesso.
Gli obiettivi del nuovo piano editoriale sono quindi quelli di potenziare il flusso di informazioni, tramite la pianificazione di un calendario editoriale ad hoc, sviluppato soprattutto nelle aree di maggiore interesse in ambito oftalmologico.
Per il 2017 il nuovo piano editoriale de “l’Oculista Italiano” si concentrerà in particolare su:
– attualità in ambito di chirurgia oculare;
– diabete e patologie della retina associate;
– infezioni oculari con particolare attenzione all’antibiotico-terapia e alle resistenze microbiche.
In seguito, non mancheranno spunti di approfondimento sulle infiammazioni oculari, la presbiopia e la chirurgia refrattiva della cataratta, patologie legate alla superficie oculare, ma anche novità in ambito drug-delivery e nanotecnologie e sport vision.
In particolare, verranno pubblicate news d’attualità ed articoli di approfondimento, in due formati completamente distinti e caratterizzati da un linguaggio immediato, ma declinati con diversi livelli di fruibilità ed elevato rigore scientifico. Non mancheranno aggiornamenti e news su global issues, che saranno arricchiti con interviste ad opinion leader stranieri.
Infine, il sito web (www.oculistaitaliano.it), già fruibile da diversi device e suddiviso in grandi aree tematiche, sarà rinnovato nei contenuti per consentire una navigazione user-friendly in grado di rispondere alle diverse esigenze della vasta community a cui si rivolge “l’Oculista Italiano”.
Dunque, un’attività comunicazionale scientifica di alto spessore pensata specificatamente sia per soddisfare il target professionale che, in un’era sempre più paziente-centrica, per generare consapevolezza in un pubblico più ampio su un tema di vitale importante, come la salute dell’occhio.
Dr. Carmelo Chines
Direttore responsabile