Oculista Italiano
Oculista Italiano
  • Home
  • Contatti
    RICHIESTA INFORMAZIONI COLLABORA CON NOI RICHIESTA NUMERI PRECEDENTI
  • C'è molto di più per te se ti iscrivi qui
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Twitter
Traumi oculari e fuochi d’artificio
Traumi oculari e fuochi d’artificio
I fuochi d'artificio, in particolare se utilizzati da non professionisti, possono determinare gravi traumi in particolare agli occhi.
Leggi
La cheratite polimicrobica
La cheratite polimicrobica
La cheratite infettiva, in particolare la cheratite polimicrobica, è una condizione patologica che determina importanti rischi per la vista.
Leggi
Progressi nei test diagnostici per la sindrome dell’occhio secco
Progressi nei test diagnostici per la sindrome dell’occhio secco
Grazie ai recenti progressi della tecnologia, le tecniche di esame per la diagnosi delle patologie oculari sono progredite rapidamente, il che ha permesso di migliorare notevolmente anche l’approccio clinico alla sindrome dell’occhio secco.
Leggi
Traumi oculari e disturbo da deficit di attenzione
Traumi oculari e disturbo da deficit di attenzione
Da un recente studio, un'indagine sulla frequenza dei traumi oculari nelle persone con ADHD.
Leggi
Glaucoma e collirio: quanto è difficile mettere le gocce?
Glaucoma e collirio: quanto è difficile mettere le gocce?
Diversi studi hanno dimostrato che l’auto-applicazione dei colliri risulta particolarmente difficoltosa nei pazienti più anziani.
Leggi
Cataratta: flora batterica oculare e suscettibilità agli antibiotici
Cataratta: flora batterica oculare e suscettibilità agli antibiotici
La netilmicina potrebbe essere considerata un antibiotico di prima scelta in ambito preoperatorio, a causa a del suo ampio spettro di attività che copre anche ceppi multiresistenti.
Leggi
Degenerazione maculare legata all’età e adattamento al buio
Degenerazione maculare legata all’età e adattamento al buio
Il modo in cui i nostri occhi si adattano all'oscurità rappresenta un indicatore chiave della salute della retina, che può essere alterata in presenza di alcune malattie, come la degenerazione maculare legata all'età.
Leggi
Sindrome dell’occhio secco e make-up
Sindrome dell’occhio secco e make-up
Ombretti, mascara, eye-liner, ma anche creme e maschere: quale collegamento c'è con la sindrome dell'occhio secco?
Leggi
  • Articoli
  • News
  • Monografie
  • Congressi
    Nazionali Internazionali Vedi tutti
  • Performance Vision Science
  • Oftalmologia veterinaria
Cerca
  1. Home
  2. Congressi

Congressi

Consultate il calendario dei principali eventi o congressi oculistica organizzati in Italia e all’estero.

XXIII CONGRESSO GIVRE

giovedì, 08 Giu 2023
Trieste
AIM GROUP
GIVRE - Daniele Tognetto
Scopri

XIX CONGRESSO NAZIONALE S.I.GLA.

giovedì, 15 Giu 2023
Torino
JAKA CONGRESSI SRL
Direttivo SIGLA
Scopri

Glaucoma a Brain Disease: 2023 – 6° Edizione

mercoledì, 20 Set 2023
Roma
Formazione ed Eventi srl.
Scopri
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
Congressi
  • Nazionali
  • Internazionali
Prossimo evento
17° Corso Nazionale SOU (Società Oftalmologi Universitari) | 08-09-2022
Segnala eventi
Ultime news
EYE PILLS COVID-19 N. 12 – Occhio e vaccini

Ampia e approfondita review  sugli effetti collaterali sugli occhi dei  vaccini per immunizzare  contro COVID-19, attualmente somministrati.

ZITTI TUTTI… PARLA LA MUSICA
Eye Pills Covid-19 N. 11 – Uveite non infettiva

Prima indagine globale tra esperti di uveiti a proposito della gestione della terapia con farmaci immunomodulatori nel corso della pandemia da COVID-19

 

Eye Pills Covid-19 N. 10

Quali le raccomandazioni e le cautele da adottare nel sottoporre a vaccinazione coorti di pazienti oftalmici che, per patologia o terapia, presentano problematiche sul piano del profilo autoimmune.

Eye Pills Covid-19 n. 9

Quali i rischi e le cautele per la gestione e l’allattamento al seno del neonato quando la neo-mamma ha l’infezione da SARS-Cov-2

Facebook
L'Oculista italiano

2 weeks ago

L'Oculista italiano
Fin da cuccioli bisogna fare attenzione alla salute dei loro occhi.Rossori acuti, secrezioni abbondanti o opacità corneali - se non si risolvono spontaneamente - devono essere valutati da un oculista veterinario.Igiene accurata e la nostra attenzione saranno, comunque, la prima valida terapia.Visitate la nostra nuova sezione www.oculistaitaliano.it/oftalmologia-veterinaria/# Pets&Eyes #Eyecare #puppy ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter
Tweets by OculistItaliano
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Twitter
Vedi Anche
  • Privacy policy & Cookies
  • Norme e Visione
  • Note legali
  • Network
  • Contatti
  • COLLABORA CON NOI
  • Numeri Arretrati
© Tutti i diritti riservati

– P.IVA: 00122890874 – ISSN: 1124-4402 – R.O.C.: 6886 | Editore: SIFI S.p.a.