Pubblico

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) non solo è una delle patologie oculari più gravi, ma è anche una delle principali cause di cecità nei Paesi sia sviluppati che in......

Leggi

La secchezza oculare è dovuta ad un’alterazione del film lacrimale, ovvero la pellicola protettiva che lubrifica la porzione esterna dell’occhio, legata ad una scarsa lacrimazione o ad un’eccessiva evaporazione lacrimale.......

Leggi

I vizi di refrazione sono dei disturbi oculari molto comuni e sono dovuti a condizioni anatomiche per cui la luce non viene correttamente messa a fuoco sulla retina, comportando una......

Leggi

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro (World Cancer Day), promossa  il 4 febbraio di ogni anno dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), l’Oculista Italiano vuole dedicare ai suoi......

Leggi

Il 29 gennaio, in tutta Italia, inizia il mese della prevenzione e diagnosi delle maculopatie

Con il patrocinio del Ministero della Salute, della SOI (Società Oftalmologica Italiana) e del Comune di Milano, il 29 gennaio parte in tutta Italia la Prima Campagna Nazionale di Prevenzione......

Leggi

Cause e correlazioni negli ultimi studi.

La correlazione tra dislessia e alterazione dei movimenti oculari ha trovato un’ulteriore conferma nello studio del gruppo di ricerca della clinica oculistica dell’Università di Genova, diretta dal Prof. Carlo Emilio......

Leggi

OMS e salute degli occhi

La Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) divide la funzione visiva in 4 ampie categorie: -visione normale -compromissione visiva moderata -compromissione visiva grave -cecità Il termine “ipovisione” indica le compromissioni visive......

Leggi

Sistema visivo ed emicrania

L'emicrania è la terza malattia più comune al mondo, con una prevalenza complessiva del 14,7%. In un terzo dei pazienti l'emicrania è preceduta da disturbi neurologici focali, tipicamente visivi, che......

Leggi