Oculista Italiano
  • Home
  • Contatti
    RICHIESTA INFORMAZIONI Collabora con noi RICHIESTA NUMERI PRECEDENTI
  • C'è molto di più per te se ti iscrivi qui
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Twitter
Retinopatia associata al tumore
Retinopatia associata al tumore
Cause, sintomi e gestione di una malattia retinica rara, di origine paraneoplastica e associata ai tumori, che può causare cecità.
Leggi
Glaucoma e proprietà neuroprotettive delle sostanze naturali
Glaucoma e proprietà neuroprotettive delle sostanze naturali
L'uso di prodotti naturali che contengono sostanze antiossidanti e possiedono proprietà antinfiammatorie può rappresentare un approccio complementare per supportare il trattamento del glaucoma.
Leggi
Glaucoma e infiammazione
Glaucoma e infiammazione
Il glaucoma appare come una malattia in cui i processi infiammatori possono essere presenti in varia misura lungo tutta la struttura dell’occhio.
Leggi
Sindrome dell’occhio secco: può migliorare con la dieta?
Sindrome dell’occhio secco: può migliorare con la dieta?
Molti studi hanno dimostrato che modifiche dell'alimentazione e il ricorso a supplementi nutrizionali possono prevenire e trattare le condizioni della superficie oculare, come la sindrome dell'occhio secco.
Leggi
Trapianto di cornea terapeutico nella cheratite da Acanthamoeba: tecniche a confronto
Trapianto di cornea terapeutico nella cheratite da Acanthamoeba: tecniche a confronto
La cheratoplastica nel trattamento della cheratite da Acanthamoeba rappresenta una soluzione a cui si ricorre quando la cornea risulta gravemente compromessa.
Leggi
La chirurgia della cataratta migliora la qualità della vita
La chirurgia della cataratta migliora la qualità della vita
La chirurgia della cataratta migliora l'acuità visiva e, di conseguenza, anche benessere fisico e cognitivo, con un forte impatto sulla qualità della vita.
Leggi
Diabete e occhio
Diabete e occhio
Retinopatia e edema maculare, glaucoma e cataratta sono alcune delle gravi complicanze oculari del diabete mellito. Prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti appropriati sono le nostre armi per contrastarle.
Leggi
Eye-pills Manifestazioni oculari di COVID-19
Eye-pills Manifestazioni oculari di COVID-19
L'infezione da COVID-19 purtroppo continua ad essere ancora molto attuale. Cosa sappiamo già e cosa c'è ancora da sapere sulle manifestazioni oculari del Sars-Cov-2?
Leggi
  • Articoli
  • News
  • Monografie
  • Congressi
    Nazionali Internazionali Vedi tutti
  • Performance Vision Science
  • Oftalmologia veterinaria
Cerca
  1. Home
  2. Congressi
  3. Nazionali
  4. XXVII CONGRESSO NAZI...

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.TRA.C.

giovedì, 16 Feb 2023
Bologna
Jaka Congressi srl
PROF. LUIGI FONTANA
06 35497114
info@jaka.it
www.jaka.it/index.php/xxvii-congresso-nazionale-s-i-tra-c
16-17-18 FEBBRAIO 2023

 C'è molto di più per te se ti iscrivi qui

Mandaci i tuoi commenti, le tue richieste e le tue proposte per arricchire i contenuti del nostro portale.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Vengono applicate le condizioni di utilizzo indicate nella Privacy Policy.

    Congressi
    • Nazionali
    • Internazionali
    Prossimo evento
    GLAUCOMA DAY | 30-03-2023
    Segnala eventi
    Ultime news
    Eye-pills Manifestazioni oculari di COVID-19

    Una ampia review fa il punto sulle manifestazioni oculari dell’infezione  da COVID-19

    Eye Pills Covid-19: situazione e prospettive 2023

    Il mondo sembra voler credere che la pandemia da Covid-19 sia ormai alle nostre spalle, ma in realtà nuovi pericoli si affacciano all’orizzonte.

    EYE PILLS COVID-19 N. 12 – Occhio e vaccini

    Ampia e approfondita review  sugli effetti collaterali sugli occhi dei  vaccini per immunizzare  contro COVID-19, attualmente somministrati.

    ZITTI TUTTI… PARLA LA MUSICA
    Eye Pills Covid-19 N. 11 – Uveite non infettiva

    Prima indagine globale tra esperti di uveiti a proposito della gestione della terapia con farmaci immunomodulatori nel corso della pandemia da COVID-19

     

    Facebook
    L'Oculista italiano

    2 days ago

    L'Oculista italiano
    Una diagnosi di malattia autoimmune determina sempre paura e tanti interrogativi su quale sarà il futuro, come nel caso della neuromielite ottica o NMOSD, l’acronimo che raggruppa tutti i disturbi dello spettro di questa grave patologia. Fino a 15 anni fa si riteneva fosse una variante della Sclerosi Multipla, ma grazie alla ricerca si è scoperto che si tratta di una patologia diversa, soprattutto con l’individuazione di un anticorpo specifico, l’anti-acquaporina-4 (AQP4), presente nella stragrande maggioranza dei pazienti.La NMOSD è una malattia rara, grave e invalidante, che in Italia colpisce oltre 1500 persone e quasi 5 persone ogni 100 mila in tutto il mondo. Circa il 90% dei casi riguarda il genere femminile e l’età di esordio è tra i 35 e 45 anni, con disturbi che possono portare ad una grave disabilità dovuta al brusco calo della vista, accompagnato da difficoltà di movimento, dolore, disturbi vescicali e intestinali e, purtroppo, molto altro.L’evoluzione della malattia è più grave e rapida rispetto alla sclerosi multipla e il secondo attacco può dare un danno grave irrimediabile e prevenirlo è indifferibile.Attualmente non esiste un trattamento risolutivo, ma è possibile prevenire, rallentare, o diminuire la gravità delle riacutizzazioni somministrando l'eculizumab, un inibitore del complemento C5.Proprio in questi giorni è nata una nuova associazione AINMO – Associazione Italiana Neuromielite Ottica, che sarà in prima linea nel promuovere la ricerca di nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita dei pazienti, ma anche la condivisione di informazioni tra le persone malate, i loro caregiver e gli operatori socio-sanitari, primi tra tutti i medici di famiglia.Nuove terapie sono in fase di sviluppo e stanno cominciando ad arrivare in Italia, ma è ancora lungo il percorso per un loro piena applicazione e per consentire l’accesso gratuito ai pazienti.#raredisease #eyeresearch ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Twitter
    Tweets by OculistItaliano
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
    • Linkedin
    • Twitter
    Vedi Anche
    • Privacy policy & Cookies
    • Norme e Visione
    • Note legali
    • Network
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Numeri Arretrati
    © Tutti i diritti riservati

    – P.IVA: 00122890874 – ISSN: 1124-4402 – R.O.C.: 6886 | Editore: SIFI S.p.a.