L’importanza delle misure di prevenzione e la necessità di proteggere adeguatamente gli occhi, anche in questa fase in cui sono cominciate le campagne di vaccinazione mirate ad immunizzare la maggior parte della popolazione mondiale contro
COVID-19 e occhi: studi scientifici rivelano un coinvolgimento della retina
COVID-19 e occhi sono strettamente legati: il SARS-CoV-2 determina più comunemente congiuntivite, ma uno studio recentissimo ha dimostrato un possibile coinvolgimento della retina nei pazienti infetti
Retinopatia diabetica e deficit cognitivi: il ruolo del connettoma cerebrale
Nei pazienti affetti da Retinopatia Diabetica, l’insorgenza di deficit cognitivi è stata associata anche alla presenza di alterazioni della connettività a livello cerebrale
La superficie oculare nei bambini: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora indagare
La superficie oculare nei bambini è esposta a numerosi fattori di rischio quali cambiamenti climatici, inquinamento e gli effetti di una incompleta chiusura delle palpebre e vizi di refrazione non corretti
Retinopatia del prematuro: supplementazione a base di Omega 3 e Coenzima Q10
La ROP, oltre ad essere una delle principali cause di cecità che affligge la popolazione pediatrica globale, può determinare un vasto panorama di complicanze tardive,
Il dolore è un segnale d’allarme biologico che può essere la spia della presenza di un danno ed ha la funzione di stimolare una reazione mirata a proteggere la funzione visiva
La secchezza dell’occhio è causa di diversi fastidi oculari che, nei casi più gravi, possono impattare severamente sulla qualità di vita del soggetto affetto
I mediatori dell’infiammazione nell’edema maculare diabetico
Le ultime novità dalla ricerca su meccanismi molecolari d’insorgenza e sequenza temporale delle diverse componenti patogenetiche di retinopatia diabetica ed edema maculare diabetico
Chirurgia della cataratta e discomfort del paziente
La chirurgia della cataratta ha raggiunto oggi standard elevati, mai visti prima. Questi risultati sono connessi all'introduzione di strumentazione e tecniche chirurgiche innovative e IOL tecnologicamente avanzate.
La prevenzione può davvero salvare la vista! Molte patologie degenerative della retina, se diagnosticate precocemente e trattate in modo appropriato, possono essere gestite preservando al meglio la funzione visiva. Dal 23 gennaio al 28 febbraio 2020 avrà luogo in 26 centri d’eccellenza italiani la Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi di Maculopatia e Retinopatia Senile….
Il fumo di tabacco di sigaretta, sigaro o pipe espone ad un maggior rischio di patologie a carico degli apparati polmonari e cardiaco e allo sviluppo di tumori, ma costituisce anche una grave minaccia per la salute dei nostri occhi. Anche il fumo passivo rappresenta un importante fattore di rischio, non solo per gli occhi…
Il 14 novembre 2019 torna l’appuntamento annuale con il World Diabetes Day, giornata mondiale di sensibilizzazione sul diabete, che quest’anno ha come tema “Diabete: proteggi la tua famiglia”, proprio per sottolineare il ruolo centrale che la famiglia ha nell’assistenza, e non solo, della persona con diabete. La data del 14 novembre è stata scelta in…
Gli ultimi dati, resi noti dal OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) al 22° meeting del GET2020 (Global Elimination of Trachoma by 2020), registrano un grande successo: il numero di persone a rischio tracoma nel mondo è sceso da un miliardo e mezzo ad appena 142 milioni nel 2019, con una riduzione del 91%. I dati…
Destinatari dell’operazione: i 25 mila non vedenti che leggono il Braille, su un totale di circa 100 mila persone con menomazione visiva presenti nel nostro paese. Dal 1° gennaio 2019 con la Legge di Bilancio 2018 l’obbligo di fattura elettronica è infatti esteso a tutti i clienti, ma la notizia di particolare interesse è che…
Oggi 10 ottobre 2019, in occasione della Giornata mondiale della vista, la SOI (Società Oftalmologica Italiana) e l’IAPB Italia mettono a disposizione in tutto il Paese, a partire dal mese di ottobre, 30.000 visite gratuite per chi non ha mai effettuato i necessari controlli specialistici. La prevenzione salva la vista! Visite Gratuite
Da anni la Cheratite da Acanthamoeba riceve l’attenzione del mondo scientifico oftalmico. Un contributo significativo riguardante sia l’epidemiologia che il trattamento farmacologico di questa rara e debilitante infezione corneale è dato dallo studio dal titolo “Acanthamoeba keratitis therapy: time to cure and visual outcome analysis for different anti-amoebic therapies in 227 cases”, di prossima pubblicazione…
FLORetina è un appuntamento biennale, che vede protagonisti i principali specialisti di retina italiani ed europei. Quest’anno l’evento, giunto alla sua terza edizione, si terrà dal 6 al 9 giugno nella splendida città di Firenze e si propone di costituire un importante momento di confronto e aggiornamento a livello internazionale. Il programma scientifico propone relazioni…
Nata nel 1869, la Società oftalmologica italiana (SOI) nel 2019 ha compiuto 150 anni e per celebrare la ricorrenza il ministero dello Sviluppo economico ha realizzato un francobollo celebrativo, mentre l’Istituto poligrafico, in collaborazione con la Zecca dello Stato, ha coniato una medaglia commemorativa. La cerimonia di presentazione dell’emissione e annullo postale del francobollo e…
Appuntamento, dunque, a Napoli il prossimo 15 maggio alle h. 09:30 per il convegno EDEMA MACULARE DIABETICO Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e opportunità del SSR Responsabili scientifici dell’evento saranno la prof.ssa Francesca Simonelli e il Prof. Francesco Rossi. L’Edema Maculare Diabetico (EMD) è una patologia oculare degenerativa…
Il trattamento delle lesioni della superficie oculare con l’innesto di cellule staminali dell’epitelio corneale costituisce un importante obiettivo della ricerca più avanzata già da alcuni anni, come riportato dall’articolo “Medicina rigenerativa con cellule staminali limbari: un protocollo di successo”, pubblicato sulla nostra testata dalla Prof.ssa Graziella Pellegrini. Adesso la ricerca ha tagliato il primo traguardo…
Il XX Congresso Nazionale Givre https://givre.it/event/xx-congresso-nazionaleroma-4-6-aprile-2019/ quest’anno si terrà a Roma presso l’Auditorium della Tecnica in Viale Tupini, 65. Venerdì 5 Aprile 2019, ore 13:30 si terrà in sede congressuale in sala H il Symposium ‘What we have achieved with the CONTINUOUS MICRODOSING in the real life of patients with DME’ Modererà il professore Midena a…
Al XXII CONGRESSO AICCER, che si svolgerà al MICO di Milano dal 14 al 16 marzo, SIFI Spa, da sempre impegnata nello sviluppo dell’innovazione nella cura dell’occhio, partecipa con quattro interventi chirurgici in due sessioni, dal vivo, durante i quali verranno impiantati gli ultimi modelli delle innovative lenti intraoculari EDOF (Extended Depth Of Focus). Protagonisti…
AICCER 2019 costituisce, come tutti gli anni, un importante appuntamento per tutti gli esperti italiani di chirurgia della cataratta e refrattiva e per le aziende è un’occasione preziosa per promuovere incontri scientifici su temi di attualità in Oftalmologia. Il Congresso AICCER 2019 si svolgerà quest’anno dal 14 al 16 marzo, presso il MiCo (Milano Convention center),…
La miopia è il difetto refrattivo più frequente nel mondo e in Italia, dalle ultime statistiche, ne risulta affetto circa il 25% della popolazione. In genere la miopia insorge in età scolare e aumenta nel periodo dello sviluppo, con la tendenza a stabilizzarsi intorno ai 20-25 anni, aumentando solo lievemente dopo quell’età, a meno che…
L’esito in termini di acuità visiva dell’intervento di cataratta nei pazienti affetti da retinite pigmentosa è un tema estremamente delicato e complesso. La Retinite Pigmentosa (RP) è una malattia genetica rara che determina una progressiva degenerazione delle cellule fotosensibili della retina, causando la perdita graduale della visione notturna e del campo visivo periferico e, negli…
Uno studio, pubblicato su Scientific Report, è stato mirato a verificare l’associazione tra consumo di pesce e grado di severità della retinopatia diabetica negli individui di razza asiatica affetti da diabete di tipo 2. La ricerca è stata condotta nell’ambito del Singapore Diabetes Management Project e ha incluso un totale di 357 persone affette da diabete,…
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2018, che come ogni anno ricorre il 14 Novembre, oltre 6.000 farmacie di tutto il territorio italiano hanno aderito alla campagna nazionale di screening per la prevenzione della patologia diabetica. Dal 12 al 18 Novembre sarà così possibile recarsi in tutte le farmacie aderenti all’iniziativa e sottoporsi ad…
Oggi in Italia la retinopatia diabetica (RD) interessa oltre un milione di persone; un trend in crescita dovuto sia alla diagnosi tardiva di diabete tipo 2 (quando le complicanze, tra cui la retinopatia, sono già manifeste), sia alle difficoltà organizzative di eseguire uno screening specifico per questa problematica. L’esame del fondo oculare andrebbe eseguito al…
I tassi di clamidia oculare tra i bambini che vivono nelle aree iper-endemiche dell’Africa possono essere stabilizzati con somministrazioni di massa, annuali o biennali, di azitromicina, tuttavia in base ai risultati di una ricerca pubblicata su PLoS Medicine, questo approccio non riesce a conseguire l’obiettivo della eradicazione completa della malattia. La clamidia oculare o tracoma è una…
La sperimentazione clinica di fase III del Progetto ODAK (Orphan Drug for Acanthamoeba Keratitis) (ODAK 043/SI) supera dopo un anno (https://www.oculistaitaliano.it/articoli/progetto-odak-parte-italia-lo-studio-clinico-fase-iii/) l’importante traguardo del 50% (65 su 130) di pazienti arruolati. I centri I centri coinvolti nel reclutamento sono: – il Moorfields Eye Hospital di Londra (Prof. John Dart); – il Manchester Royal Eye…
La malattia di Alzheimer è una patologia neurologica complessa, gravemente debilitante, caratterizzata da un esordio lento e progressivo, che potrebbe presentare già in fase preclinica segni premonitori sul piano oculare. Un team di ricerca della Washington University di St Louis nel Missouri ha realizzato uno studio mirato a verificare se gli individui con biomarker positivi…
Un team di ricercatori dell’Università del Minnesota è riuscito a stampare, per la prima volta, una serie di fotorecettori disposti su una superficie emisferica. Questo risultato costituisce un importante step verso la realizzazione di un “occhio bionico”, che in futuro potrebbe effettivamente essere utile per ripristinare la vista nelle persone non vedenti. La ricerca è…
Le arance sembrano avere un importante ruolo protettivo verso le malattie degenerative oculari, in base ai risultati di un ampio studio, realizzato da un team di ricercatori del Center for Vision Research, Department of Ophthalmology e del Westmead Institute for Medical Research di Sidney (Australia), guidato dalla prof.ssa Bamini Gopinath. I ricercatori australiani hanno analizzato i dati,…
Tra i tanti problemi con cui deve fare i conti il paziente diabetico, una ricerca presentata al Congresso ARVO 2018 ha riportato evidenze di una maggiore gravità della Disfunzione delle Ghiandole di Meibomio nelle persone affette da diabete di tipo 2. Le ghiandole di Mebomio sono ghiandole sebacee, che si trovano lungo i margini palpebrali…
1.3D bioprinting of a corneal stroma equivalent. Isaacson A et al. Experimental Eye Research. August 2018, 173:188-193. Il trapianto di cornea costituisce uno dei trattamenti principali per i casi gravi di perdita della funzione corneale. La produzione di protesi corneali funzionali e sintetiche è una sfida interessante per gli scienziati di tutto il mondo. In…
La Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, promossa tra il 29 gennaio e il 23 febbraio 2018, dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO) e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, ha ricevuto il Premio Speciale Nutraceutici, conferito nell’ambito del contest “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. Con il patrocinio della FNOMCeO il…
I ricercatori dell’Università inglese di Newcastle sono riusciti in un’impresa che ha dell’incredibile: stampare in 3 D una cornea umana. Il prof. Che Connon e i dott.ri Steve Swioklo e Abigail Isaacson hanno presentato i risultati del loro lavoro di ricerca in uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Eye Research in cui viene descritta la…
Piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma hanno preso parte alle visite, organizzate dai “Patrons of the Arts in the Vatican Museums” per poter sperimentare attraverso un’esperienza poli-sensoriale, che coinvolge vista, tatto e suoni, le emozioni che possono derivare dall’interazione con i capolavori dell’arte ospitati nei Musei Vaticani. I piccoli, di età compresa tra…
La redazione de “l’Oculista Italiano” è lieta di annunciare che, a partire dalla seconda metà di giugno, verrà distribuito a tutti gli Oculisti che operano sul territorio un nuovo volume della Collana “Le Monografie”. Quest’ultimo volume dal titolo “Algoritmo diagnostico terapeutico delle infezioni oculari”, nato grazie al prezioso contributo di tutti gli Autori, opinion leader…
Il congresso della Società Italiana delle Cellule Staminali e della Superficie Oculare (S.I.C.S.S.O.) si tiene quest’anno a Paestum (SA) dal 21 al 23 giugno. Per i partecipanti sarà un’importante occasione per approfondire, attraverso il ricco programma, molti temi relativi alla ricerca e alle novità in materia di patologie della superficie oculare, trapianto di cornea e nuove tecniche…
Wanda Diaz-Merced è un astrofisico che studia l’universo attraverso i suoni. Sin da quando era bambina, nella natia Puerto Rico, Wanda sognava di diventare uno scienziato. All’età di 20 anni, però, un grande ostacolo si è frapposto sul suo cammino: è diventata progressivamente cieca per una malattia degenerativa. In quel momento Wanda, che stava studiando…
Il XIX Congresso nazionale G.I.Vre, quest’anno si è svolto a Firenze, dal 7 al 9 giugno, presso il Palazzo dei Congressi, ospitato nell’ottocentesca Villa Vittoria. Nato nel 1999, il Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica (G.I.Vre) è da sempre un importante punto di riferimento per gli specialisti italiani di retina. La Società conta ormai 300 soci…
I deficit visivi sono della massima importanza nel determinare la qualità di vita delle persone e i costi che gravano sui servizi sanitari. Il Global Burden of Disease Study (GBD) 2015 ha classificato, su scala mondiale, i deficit visivi ed uditivi come secondi solo ai dolori vertebrali come causa degli anni vissuti con disabilità (YLDs)….
“Be My Eyes” è una app che serve ad aiutare le persone cieche o ipovedenti, ma che è molto differente da tutte le altre applicazioni hi-tech oggi disponibili negli store Apple o Google per questa stessa finalità. La grande differenza sta nel fatto che “Be My Eyes” si basa sul principio della solidarietà umana che…
Mangiare molta cioccolata può avere qualche controindicazione sul piano dell’introito calorico, ma sono noti da tempo gli effetti positivi su pressione sanguigna, umore e capacità cognitiva a breve. Poco si sapeva, invece, in merito agli effetti dell’assunzione di cioccolato sulla performance visiva. Le buone notizie arrivano da uno studio pubblicato ad aprile 2018 su JAMA…
In occasione della seconda edizione della Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi della sindrome dell’occhio secco, promossa dal Centro Italiano Occhio Secco di Milano (CIOS – www.centroitalianoocchiosecco.it) per tutto il mese di maggio, la redazione de l’Oculista Italiano (OI) ha deciso di contribuire al processo di promozione e sensibilizzazione della conoscenza di questa patologia oculare…
Tutti provano stress quando devono affrontare una chirurgia e questo è sicuramente vero per i pazienti, ma anche nel caso dei chirurghi, se si effettuano delle rilevazioni quantitative, è possibile osservare che l’esperienza chirurgica influisce sul controllo emotivo e su parametri fisiologici quali il battito cardiaco e il ritmo del respiro. Nei chirurghi ad inizio…
Le 124e Congrès International de la Société Française d’Ophtalmologie (SFO) aura lieu du samedi 5 au mardi 8 mai 2018, au Palais des Congrès de Paris. Le thème principal, présenté par le Docteur Jean-Louis BOURGES et ses collaborateurs, sera les urgences en ophtalmologie. Trois conférenciers sont invités: Anat LOEWENSTEIN (Israël) sur le sujet du diagnostic…
Una donna sessantenne e un uomo di ottantasei anni affetti da degenerazione maculare legata all’età (DMLE) hanno riacquisito in parte l’acuità visiva perduta grazie al trapianto di cellule staminali embrionali. Il successo della prima fase di sperimentazione clinica di questa nuova tecnica, il cui report è stato pubblicato sulla nota rivista Nature Biotechnology, è stato…
Save the date AICCER 2018 Bari, 22-24 Marzo 2018 Fiera del Levante – Lungomare Starita CHIRURGIA IN DIRETTA E RELAZIONI PROGRAMMA DELLE GIORNATE VENERDI 23 MARZO 11:35-11:50 chirurgia in diretta SIFI Dr. Mario Recupero – Mini Toric 17.35-17.50 chirurgia in diretta SIFI Dr. Vittorio Picardo – Mini Well Toric 18.05-18.20 Chirurgia in diretta SIFI Dr….
Uno studio retrospettivo pubblicato su Lancet nel dicembre 2017 dal Vision Loss Expert Group of the Global Burden of Disease Study ha esaminato le cause di cecità su scala globale nel periodo 1980-2014. Nel 2015 la cataratta risulta ancora essere la prima causa di cecità nelle persone di ogni età in ambito mondiale. Le conclusioni dello…
33rd Asia-Pacific Academy of Ophthalmology (APAO) Congress from February 8th to 11th at the Hong Kong Convention & Exhibition Centre (HKCEC) Don’t miss the SIFI Symposium MINI WELL Ready IOL, a premium solution for Extended Range of Vision February 10th from 1-2 PM in Room: N201B Speakers Dr. Victor Caparas Dr. Christopher Khng…
In base ai dati pubblicati dall’International Council of Ophthalmology si stima che nel mondo ci siano circa 200.000 oculisti praticanti che si occupano di una popolazione di 7 miliardi di persone: ci sono quindi pochi dubbi in merito all’importanza della Oftalmologia come branca della Medicina! Ma cosa pensano davvero gli oculisti? In questo ambito sono…
Le lesioni oculari pediatriche, che possono essere correlate a sport o ad altre attività ricreative, rimangono un’evenienza frequente anche negli ultimi decenni (1990-2012), e soprattutto i traumi dovuti all’utilizzo di fucili-giocattolo sono risultati in aumento di ben il 168,8%. I traumi oculari pediatrici, che molto spesso potrebbero essere prevenuti, si possono determinare in un arco temporale molto breve,…
Il 4 gennaio si celebra ogni anno il World Braille Day, che ricorda la data di nascita di Louis Braille, inventore dell’alfabeto, che da lui prese il nome e che viene utilizzato dalle persone con deficit visivo per leggere e scrivere. Oggi, però, molti ipovedenti non si servono solamente dell’alfabeto Braille per comunicare, ma di applicazioni…
La Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) divide la funzione visiva in 4 ampie categorie: –visione normale -compromissione visiva moderata -compromissione visiva grave -cecità Il termine “ipovisione” indica le compromissioni visive moderate e/o gravi, e queste insieme alla cecità rappresentano tutti i difetti della vista. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 253 milioni…
I bambini appena nati, nonostante siano in grado di vedere, non hanno un sistema visivo del tutto sviluppato e affinché si formi un apparato visivo completamente funzionante è necessario che il cervello riceva continuamente degli stimoli visivi nitidi. Infatti, se il bambino presenta delle alterazioni alla visione, lo sviluppo del sistema visivo potrebbe essere compromesso….
Dopo la designazione europea (EU/3/07/498) anche la Food and Drug Ammistration (FDA) ha riconosciuto lo status di farmaco orfano (orphan drug) al PHMB (Poliesametilene Biguanide) per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, grave patologia corneale causata dal protozoo Acanthamoeba spp. La designazione del PHMB come farmaco orfano è stata concessa a SIFI, società oftalmica italiana…
Il simposio vuole fornire una breve panoramica sulla patogenesi dell’edema maculare diabetico e del quadro clinico che lo caratterizza, approfondendo i pro e i contro dei trattamenti fino a questo momento disponibili. Parlando di terapia farmacologica, da qualche mese è disponibile anche in Itala un nuovo farmaco a base di Fluocinolone Acetonide, impianto intravitreale in…
Possedere una buona funzionalità visiva è un requisito fondamentale per coloro che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico, dal momento che alcuni errori durante le prestazioni sportive possono essere connessi a difetti della funzionalità visiva. Una buona vista, infatti, non solo è necessaria per una visione ottimale ma anche per percepire correttamente lo spazio…
Al Congresso AAO 2017 un gruppo di ricerca dell’Università della California (Los Angeles), guidato dalla dott.ssa Victoria L. Tseng ha presentato i dati di uno studio che riporta una riduzione del 73% del rischio di sviluppare la malattia glaucomatosa in persone che praticano attività sportiva intensa o moderata rispetto alle persone più sedentarie. La correlazione…
Nuove speranze per i pazienti affetti da maculopatie ereditarie, in base ai risultati presentati al 121mo Congresso dell’American Academy of Ophthalmology (AAO), che si è appena concluso a New Orleans (USA – 11-14 novembre 2017). I pazienti arruolati nello studio erano affetti da Amaurosi Congenita di Leber (LCA), una rara patologia genetica che, mentre le…
La Retinopatia del prematuro (ROP) è una patologia caratterizzata dallo sviluppo anomalo dei vasi sanguigni della retina e costituisce un’importante complicanza nei nati pretermine, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Se la ROP diagnostica è ai primi stadi il trattamento viene mirato all’ablazione (distruzione) delle aree retiniche prive di vascolarizzazione,…
Per salvaguardare la salute dei nostri occhi, tutte le società scientifiche di oftalmologia, nazionali ed internazionali, raccomandano di effettuare periodicamente delle visite oculistiche approfondite, soprattutto in presenza di sintomi da discomfort oculare, un fenomeno sempre più frequente in un’epoca in cui l’uso dei device digitali (smartphone, computer e tablet) è pratica comune e quotidiana. Di…
Al congresso Eucornea 2017, tenutosi a Lisbona il 6-7 ottobre 2017, sono state raccolte le prime schede del sondaggio ODAK mirato a valutare quanto sia diffusa tra gli oculisti in Europa la conoscenza della Cheratite da Acanthamoeba e dei trattamenti off label attualmente utilizzati. Sono stati intervistati circa il 57% dei partecipanti all’evento e l’84% degli…
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo legata all’età e caratterizzata dalla perdita della capacità di mettere a fuoco oggetti vicini. Essendo un fenomeno fisiologico legato all’invecchiamento, si tratta del disturbo refrattivo più diffuso tra tutti coloro che hanno superato i 40 anni, senza distinzione di sesso. L’inevitabilità del fenomeno dovrebbe rendere la correzione…
Lo studio ARMOR (Antibiotic Resistance Monitoring in Ocular micRoorganisms) è attivo negli Stati Uniti dal 2009 e promuove un programma di sorveglianza della antibiotico-resistenza su scala nazionale, specificamente mirato ai patogeni oculari. Gli ultimi dati disponibili, presentati al Congresso ARVO 2017, possono essere utili per guidare le scelte dei clinici nell’individuazione della terapia antibiotica da…
Attraverso il sito dedicato al Progetto ODAK gli oculisti di tutta Europa sono invitati a compilare online un test che consentirà di valutare quanto sia diffusa la conoscenza della Cheratite da Acanthamoeba e dei trattamenti off label attualmente utilizzati. Questo l’indirizzo per accedere al test: http://www.odak-project.eu/resources/odak-ak-awareness-survey. I quesiti vertono principalmente sul grado di conoscenza di…
In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2017, che si celebra il 12 ottobre 2017 in tutto il mondo, la IAPB Italia onlus promuove iniziative gratuite in un centinaio di città italiane, con distribuzione di materiale informativo, incontri divulgativi, check-up oculistici gratuiti. La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80%…
Tre anni dopo l’epidemia di Ebola che ha colpito l’Africa occidentale i ricercatori hanno iniziato a capire come il virus rimane vitale fino ad un anno dopo l’infezione negli occhi dei sopravvissuti che sviluppano una forma di uveite. Circa uno su quattro dei sopravvissuti all’epidemia di Ebola, che si è sviluppata in Sierra Leone, soffre…
CONTINUOUS MICRODOSING WITH ILUVIEN® REAL-WORLD OPTIMISATION OF THE TREATMENT OF CHRONIC DME ALIMERA SCIENCES – Lunch Symposium at EURETINA CONGRESS Friday 8th September – h. 13:00 – 14:00 – room 116 CCI, BARCELONA PANEL Prof. Dr. HANS HOERAUF Co-chair – Göttingen, Germany Dr. BORJA CORCÓSTEGUI Co-chair – Barcelona, Spain Prof. ANAT LOEWENSTEIN Speaker – Tel…
Antibiotic-resistance is a serious problem of global public health. In Europe, the annual mortality rate due to resistant-pathogens is about 25,000 people, with a corresponding increase of the healthcare associated-costs. In particular, in Italy the spread of multi-drug resistant (MDR) strains is high, especially when looking at methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) and gram-negative pathogens, such…
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo per eliminare i batteri resistenti agli antibiotici dalla superficie oculare tramite l’introduzione nell’occhio di un ceppo batterico che è in grado di “dare la caccia” ai microrganismi patogeni. La ricerca è stata presentata al meeting annuale dell’Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO) che si è svolto…
Friday 26th May, 2017 – h. 11:35 Live Refractive Cataract Surgery Chairpersons: E. Bernasconi, F. Spedale Surgeons: C. Savaresi (Dorc/Rayner), G. Perone (Zeiss ), C. Carbonara (Sifi) Dr Claudio Carbonara will implant Mini WELL (SIFI) Friday 26th May, 2017 – h. 12:18 Live Refractive Cataract Surgery Chairpersons: F. Carones, M. Coppola, G. Durante Surgeons: M. Piovella (Zeiss),…
I bambini affetti da microcefalia congenita da Zika virus, un’infezione virale che può essere trasmessa ai nascituri durante il periodo gestazionale, possono presentare una disfunzione visiva cerebrale indipendentemente dalla presenza di altre anomalie visive. Questo è quanto emerso da una ricerca pubblicata recentemente nella rivista dell’American Association for Pediatric Opthalmology and Strabismus (AAPOS) e presentata…
Il report finale del DEWS II è stato presentato il 7 maggio nell’ambito di una sessione speciale del Congresso annuale ARVO (Association for Research in Vision and Ophthalmology), promossa dalla TFOS (Tear Film & Ocular Surface Society), a Baltimora (Maryland). Obiettivo del DEWS II era realizzare un “consensus” globale sui molteplici aspetti del DED (Dry…
Le terapie intravitreali con anti-VEGF hanno costituito una delle rivoluzioni terapeutiche più importanti per il trattamento delle maculopatie e hanno restituito la speranza a moltissimi pazienti, che fino ad un decennio orsono dovevano convivere con lo spettro di un’imminente cecità. Un aspetto importante che deve, però, essere oggetto di attenzione è la situazione psicologica che…
La retinopatia del prematuro (ROP) è una malattia della retina provocata da una fase di neovascolarizzazione conseguente a diverse condizioni correlate alla prematurità. Nonostante sia una condizione curabile, è importante una diagnosi precoce poiché l’evoluzione clinica di questa patologia è rapida e può portare a distacco della retina e cecità. Ad oggi, esistono ancora diversi…
L’FDA ha disposto l’ammissibilità al trattamento con Ranibizumab, con iniezioni intravitreali mensili, per tutti i pazienti che presentano complicanze oculari dovute al diabete, con o senza Edema Maculare Diabetico (EMD). Si tratta di un ampliamento della indicazioni di trattamento, in quanto la stessa terapia era già stata autorizzata per i pazienti con EMD nel febbraio…
Le infezioni sono un grave pericolo per il paziente diabetico e diversi possono essere i fattori predisponenti, tra questi: predisposizione genetica, alterati meccanismi cellulari e umorali della difesa immunitaria, fattori locali tra cui scarsa irrorazione sanguigna e danni ai nervi, e alterazioni nel metabolismo. Per questi motivi alcuni tipi di infezioni tendono ad essere più…
Le modifiche fisiologiche che avvengono durate il periodo gestazionale, come l’aumento della pressione sanguigna e dei livelli di cortisolo nel siero, l’iper-coagubilità del sangue e condizioni transitorie di insulino-resistenza, potrebbero favorire la comparsa di alcune malattie oculari, come la retinopatia ipertensiva o la retinopatica diabetica (RD), quest’ultima soprattutto se in presenza di diabete. In particolare,…
Il volume “ASTIGMATISMO conoscere, capire, correggere”, che racchiude una serie di contributi dei principali opinion leader in materia di chirurgia della cataratta refrattiva, e una premessa corredata da un’interessante cover story a cura di Vittorio Picardo, chirurgo oculare che ha svolto il ruolo di curatore del volume, propone un’ampia panoramica sull’astigmatismo, dalle nozioni più generali…
L’American Diabetes Association (ADA), società costituita da più di 14.000 professionisti sanitari che da oltre 25 anni si occupa di fornire gli “standard of care” per la gestione della patologia diabetica, ha pubblicato nel mese corrente il 40esimo volume del Journal of Diabetes Care 2017, allo scopo di fornire delle raccomandazioni che possano supportare lo Specialista nella gestione della patologia diabetica e migliorare così la qualità di vita del…
Il glaucoma è una delle principali cause di perdita della vista nel mondo. È una malattia estremamente insidiosa che, nei primi stadi di sviluppo, può essere del tutto asintomatica e quindi circa la metà dei pazienti non è consapevole di essere malata. È nota, infatti, come il “ladro silenzioso della vista”. La prevenzione, la diagnosi…
Moderatori Prof. T. Avitabile – Prof. F. Bandello Relazioni – La patogenesi e la diagnostica Prof. E. Midena – Gli strumenti diagnostici innovativi: l’Angio-OCT Prof.ssa M. Varano – Le Opzioni terapeutiche innovative: siamo pronti per una terapia customizzata? Prof. F. Bandello Interventi: Dott.ssa V. Bisti (giornalista del TG1) 96° Congresso nazionale SOI Società Oftalmologica…
Uno stile di vita appropriato e una diagnosi precoce possono contribuire in modo sostanziale alla lotta contro la crescita esponenziale di questa patologia. In Italia al momento attuale sono circa 3 milioni e 700mila le persone affette da diabete, ma i non diagnosticati potrebbero essere un altro milione. Sono questi i dati divulgati dall’Osservatorio della…
Eurotimes supplement – Mini Well The Progressive EDOF IOL: One Year Later Contents New Preclinical Optical Assessments David P Piñero PhD (Alicante – Spain) Multifocality: Which Place for the Depth of Focus IOLs? Pascal Rozot MD (Marseille – France) Clinical results on Mini WELL and predictors of visual performance G. Savini MD (Bologna – Italy) Case…
“La parola agli ipovedenti”: questo il titolo del quarto seminario nazionale a loro dedicato, svoltosi sabato 22 ottobre a Roma presso l’Università Sapienza-Policlinico Umberto I. Un esercito di oltre un milione di persone solo nel nostro paese, mentre nel mondo, secondo l’OMS, gli ipovedenti sono 246 milioni e il loro numero è in crescita anche…
Nuove scoperte sul piano delle mutazioni genetiche che concorrono a determinare la Retinite Pigmentosa potranno portare ad una migliore gestione di questa grave malattia sul piano clinico ed essere utili per un adeguato counselling genetico alle famiglie esposte al rischio. È questo il punto di vista di Fiona Blanco-Kelly del Dipartimento di Genetica dell’Instituto de…
I dati della studio clinico a lungo termine sulla protesi retinica Argus II, impiantata in Italia già da alcuni anni all’ospedale Careggi di Firenze, presso l’Azienda ULSS 15 Alto Padovana di Camposampiero (PD) e presso l’Ospedale San Paolo di Milano, ne hanno dimostrato sicurezza ed efficacia. Il sistema Argus II (Second Sight) impiega la stimolazione…
Sembra essere l’inizio della fine per il buco nell’ozono in Antartico! Una nuova analisi dimostra che il buco nell’ozono è adesso, in media, più piccolo e compare più tardivamente rispetto a quanto accadeva nell’anno 2000. Il buco nell’ozono, infatti, si determina ogni primavera nell’emisfero meridionale, lasciando filtrare una quantità di dannosi raggi ultravioletti. Il Protocollo…
A 10 anni di distanza dal primo appuntamento, il DEWS I (2007), la Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS™) ha promosso un secondo workshop internazionale sul Dry Eye il DEWS II (Dry Eye Workshop) che coinvolgerà i principali esperti mondiali, il mondo della ricerca e le aziende che operano nell’ambito dell’Eye Care. Il workshop…
Molti hanno conosciuto Peter Barry quando è diventato famoso in tutta Europa per lo studio che attestava l’efficacia della somministrazione intracamerulare degli antibiotici per la riduzione del rischio di endoftalmite dopo chirurgia della cataratta. Questo studio ha costituito la base delle linee guida ESCRS su “Prevenzione, Indagine e Gestione dell’Endoftalmite postoperatoria”, che hanno determinato un…
All’ “Ottava Conferenza Europea sulle patologie rare & farmaci orfani” (ECRD, “The 8th European Conference on Rare Diseases & Orphan Products”) tenutasi ad Edimburgo dal 26 al 28 maggio 2016 , SIFI e i Partner europei del Progetto ODAK hanno presentato un Poster con i più recenti risultati sullo sviluppo di PHMB collirio nel trattamento…
Moovit, l’app per il trasporto locale più utilizzata su iPhone, dalla fine di marzo ha reso disponibili nella Versione 4.10 importanti funzioni di accessibilità che aiutano ciechi e ipovedenti a viaggiare sui mezzi pubblici. L’autonomia negli spostamenti è indubbiamente una condizione estremamente importante perché le persone non vedenti possano organizzare e gestire la loro quotidianità…
Il dott. Claudio Carbonara in questa puntata di “Pillole della salute” illustra come si è evoluta la chirurgia della cataratta refrattiva, finalizzata alla correzione chirurgica della presbiopia con IOL Premium
Mini Well (SIFI Medtech R&D), l’innovativa lente intraoculare per la correzione della presbiopia, vince il Bronzo nella categoria “Strumenti scientifici, Medical Device e apparecchiature per la ricerca” del prestigioso “A’ Design” Award. L’A’ Design Award è una competizione internazionale che presenta al pubblico di tutto il mondo il meglio del design e i prodotti meglio…
Mini Well (SIFI Medtech R&D), the innovative intraocular lens for presbyopia correction, wins “Bronze A’ Design Award” in the category of “Scientific Instruments, Medical Devices and Research Equipment”. The A’ Design Award is an international competition which presents to the international public the best designs and well designed products from all design fields. “A” in…
Il 3 maggio 2016 è la giornata mondiale per la libertà di stampa dedicata al tema: Accesso all’informazione e libertà fondamentali – Questo è il tuo diritto! La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, facendo seguito alla raccomandazione della Conferenza generale dell’UNESCO….
Pubblicati su “Clinical and Experimental Optometry” i risultati dello studio “An analysis of observer-rated functional vision in patients implanted with the Argus II Retinal Prosthesis System at three years”. In questo studio osservazionale a tre anni è stato impiegato per la prima volta FLORA (Functional Low-Vision Observer Rated Assessment), un test multifunzionale progettato specificatamente per…
Aipoly Vision nasce dall’idea di tre giovani ricercatori, poco più che ventenni, Marita Cheng, Simon Edwardsson e l’italiano Alberto Rizzoli, presso la Singularity University del parco di ricerca della Nasa in California. Si tratta di una App che consente a ciechi e ipovedenti di riconoscere circa 1.000 oggetti diversi e 900 colori in quanto descrive…
Roma tra l’11 e il 12 marzo ha ospitato il gotha della chirurgia oculare italiana per l’appuntamento più importante dell’anno: il Congresso AICCER 2016. La sede dell’evento è stata quest’anno la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le vesti di padrone di casa sono state rivestite dal Prof. Aldo Caporossi, Direttore dell’Istituto…
È un medico, il dott. Pietro Bartolo, l’eroe del film documentario di Gianfranco Rosi “Fuocoammare”, vincitore dell’Orso d’oro al festival di Berlino 2016. Nel toccante documentario la cinepresa diventa testimone di una realtà scomoda: un’isola, Lampedusa, che accoglie e gestisce uno sciame infinito di profughi in viaggio verso la speranza, e un medico, che senza…
È questo l’allarme emerso dalla relazione della dott.ssa Cynthia Mattox al Congresso “Hawaiian Eye”, che si è tenuto a Waikoloa (Hawaii) dal 16 al 22 gennaio 2016. Il prevedibile “tsunami” di nuovi pazienti scaturirà dal progressivo invecchiamento della popolazione, combinato ad una crescente domanda di assistenza sanitaria per le terapie croniche. La dott.ssa Mattox ha…
Il dott. Stanislao Rizzo, Direttore del Reparto di Chirurgia Oftalmica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze è stato insignito dell’Onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per essere stato il primo ad effettuare nel 2011 in Italia un impianto di protesi retinica, il cosiddetto “occhio bionico”. La protesi impiantata è Argus II ed è stata realizzata…
Una lesione dell’epitelio corneale è una condizione di frequente riscontro nella pratica clinica oftalmologica e, di norma, si associa a sintomi fastidiosi quali dolenzia, fitte dolorose, sensazione di corpo estraneo e fotofobia, e in alcuni casi può essere causa di perdite visive. Nel caso di piccole lesioni non complicate spesso la guarigione avviene spontaneamente in…
L’American Academy of Ophthalmology (A.A.O.) ha divulgato un avviso in cui si raccomanda ai consumatori di fare molta attenzione alle lenti a contatto colorate, da banco (Over The Counter), molto diffuse e popolari soprattutto nel periodo di Halloween. Infatti dai dati di uno studio pubblicato sul numero di settembre di Eye & Contact Lens: Science…
1, 2, 3 gocce di un collirio? Quante dosi al giorno sono necessarie per ogni farmaco? La risposta sta, tra le altre cose, nei processi di clearance metabolica e può anche accadere che una parte delle sostanze attive presenti in un farmaco vengano eliminate prima che abbiano potuto produrre tutti i loro effetti Esiste, tuttavia,…
Dal Regno Unito arriva la conferma che l’utilizzo delle IOL iniettabili rispetto alle IOL pieghevoli da inserire con pinze riduce il rischio di endoftalmite. L’endoftalmite postoperatoria è una complicanza rara, ma potenzialmente devastante che si può presentare anche nella moderna chirurgia della cataratta. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, è il più ampio…
La somministrazione intravitreale di cellule staminali autologhe CD34+ del midollo osseo può costituire una terapia potenziale per le patologie retiniche, come ha dichiarato la dott.ssa Susanna S. Park, che guida lo studio pilota in corso presso l’Università California-Davis Eye Center di Sacramento (California, USA). Le cellule del midollo osseo, infatti, sono una fonte di cellule…
I progressi delle tecniche chirurgiche e delle IOL di ultima generazione per la cataratta pediatrica hanno favorito negli ultimi tempi un vasto consenso verso un approccio precoce con impianto primario della lente intraoculare (IOL). È tuttora dibattuta l’età in cui è più opportuno procedere all’impianto della IOL, specie quando si interviene su neonati o su…
A joint study by the University of Baltimore (US), Sidney (Australia) and Durban (South Africa) reported detailed estimates of the global economic burden of potential productivity lost because of uncorrected functional presbyopia. The study is based on the last census data combined with: the estimated presbyopia prevalence, age of onset, employment rate, gross domestic product…
Sono stati, infatti, pubblicati i dati di uno studio, svolto congiuntamente da università americane (Baltimora), australiane (Sidney) e sudafricane (Durban), che riporta in dettaglio il peso economico, su scala globale, della perdita di produttività economica potenziale per via della mancata o inadeguata correzione della presbiopia. Lo studio si basa sui dati degli ultimi censimenti, combinati…
Malgrado la popolazione degli Stati Uniti, come nel resto del mondo sviluppato, stia rapidamente invecchiando è stata registrata una riduzione delle procedure chirurgiche per il trattamento del glaucoma. Questo interessante trend è stato documentato in uno studio del Wilmer Eye Institute e della Johns Hopkins University di Baltimora, in corso di pubblicazione su Ophthalmology. Lo…
La coroideremia è una malattia genetica rara, caratterizzata dalla degenerazione progressiva dell’epitelio pigmentato retinico e dei capillari della coroide. Presenta una modalità di trasmissione X-linked recessiva, per cui colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile (nel 90% dei casi). Insorge nel corso della prima decade di vita, con difficoltà nella visione notturna, quindi porta…
I risultati di uno studio del National Eye Institute di Bethesda (USA), pubblicato in EMBO Molecular Medicine, dimostrano che la microglia della retina contribuisce alla perdita dei bastoncelli nella retinite pigmentosa, patologia retinica ereditaria che conduce alla cecità e per la quale non esiste attualmente alcun trattamento efficace. Nella retinite pigmentosa i bastoncelli degenerano come…
Un gruppo multidisciplinare di ricercatori dell’Università di San Diego (California) ha realizzato uno studio per mettere a punto un nuovo paradigma di misura del controllo dell’equilibrio nei pazienti affetti da glaucoma, in base ad una verifica della reattività posturale a stimoli visivi dinamici prodotti attraverso un ambiente virtuale. L’obiettivo primario è ridurre il numero delle…
L’emangioblastoma retinico è una malattia rara di difficile gestione, che implica un’attenta valutazione del bilancio tra perdita visiva potenziale causata dal tumore vs perdita visiva indotta dai trattamenti terapeutici. L’individuazione del miglior trattamento e della sua correlazione con la dimensione e localizzazione del tumore è molto dibattuta. Nella pratica clinica attuale in genere si tengono…
S.I.F.I. S.p.A, società italiana leader nella produzione di prodotti per l’Oftalmologia, a seguito di un accurato studio dei propri consumi energetici, ha deciso di dotarsi, già dal 2013, di un gruppo di cogenerazione a metano per la contemporanea produzione di energia elettrica e di calore, entrambi utilizzati per coprire le esigenze dei cicli produttivi e…
In prospettiva le cellule staminali potrebbero costituire una risorsa illimitata per il trattamento di una molteplicità di patologie umane. In particolare le terapie staminali per il trattamento delle patologie retiniche degenerative sono al limite tra la ricerca traslazionale e la pratica clinica e nel caso della DMLE secca stanno già dando i primi promettenti risultati….
Uno studio francese, realizzato in collaborazione tra l’Ospedale Nazionale Quinze-Vingts e l’Università di Parigi, ha preso in esame gli esiti in termini di dry eye della chirurgia refrattiva, mettendo a confronto la tecnica LASIK e la SMILE (Small Incision Lenticule Extraction). Lo studio si proponeva innanzitutto di esaminare l’insorgenza di occhio secco, attraverso un controllo…
Un studio, realizzato da un team di ricercatori di Miami (Florida – USA), ha messo a fuoco la stretta correlazione tra occhio secco e allergie oculari. Sono stati analizzati i referti di 3,4 milioni di visite oculistiche, effettuate presso la Veterans Affairs eye clinic nel corso di un periodo di 5 anni (2006-2011). La diagnosi…
La NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha in corso lo studio VIIP (Vision Impairment and Intracranial Pressure) per individuare le cause dei mutamenti oculari riportati dagli astronauti americani durante missioni spaziali di durata superiore ai 6 mesi. Alcuni astronauti, infatti, lamentano disturbi visivi dopo le missioni, in alcuni casi anche dopo parecchi anni. Dai primi dati,…
La nuova tecnica femtolaser per la chirurgia della cataratta potrebbe cambiare profondamente le modalità di questo tipo di intervento su scala mondiale. Tuttavia, come per tutte le grandi innovazioni, specie in ambito medico-chirurgico, la sua applicazione deve essere accompagnata da una accurata verifica in termini di sicurezza ed efficacia. I dati preliminari in questo senso…
Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio comparativo ad 1 anno, svolto dal Diabetic Retinopathy Clinical Research Network, che ha comparato gli effetti sull’edema maculare diabetico delle terapie intravitreali rispettivamente con aflibercept, bevacizumab e ranibizumab. Lo studio ha coinvolto 660 pazienti adulti con edema maculare diabetico coinvolgente l’area maculare centrale,…
I ricercatori cinesi hanno scoperto che gli studenti con reddito più basso presentano una minore incidenza di miopia rispetto ai loro coetanei appartenenti alle classi medie. Questi risultati si basano su uno studio effettuato su 20.000 studenti in cui è stata rilevata una prevalenza doppia della miopia nella provincia a reddito medio di Shaanxi comparata…
Il glaucoma infantile è una patologia oculare alquanto complessa da trattare e monitorare. Infatti, anche quando si riesce a realizzare un adeguato controllo della pressione intraoculare, i bambini affetti da glaucoma infantile possono presentare una ridotta acuità visiva. Uno studio, effettuato presso l’All India Institute of Medical Sciences di New Delhi (India) e pubblicato nel…
Un report realizzato di un team di ricerca del National Eye Centre di Singapore supporta l’estrazione del cristallino nella gestione del glaucoma primario da chiusura d’angolo (PACG) al fine di un controllo a lungo termine della pressione intraoculare (PIO). Questa indicazione risulta valida soprattutto in pazienti che presentano ipermetropia e un cristallino spesso e arcuato…
Novità sul fronte delle patologie neurodegenerative da una ricerca, pubblicata sul numero di marzo del BMC Ophthalmology, in cui è stato preso in esame il nesso tra glaucoma primario ad angolo aperto (POAG), forme di demenza (innanzitutto la malattia di Alzheimer) e infezione da Helicobacter Pylori. Per comprendere in pieno l’importanza di questi risultati si…
Un nuovo strato della cornea, ben definito e acellulare, è stato individuato prima della membrana di Descemet. Il suo spessore è di 10,15±3,6 micron, risulta composto da 5 a 8 lamelle, formate da bande di collagene prevalentemente di tipo 1. Si chiama DUA, dal nome dello scopritore il prof. Harmnider Dua dell’Università di Nottingham (Inghilterra),…
Considerando le opzioni di trattamento attualmente disponibili e il processo di affinamento delle tecniche diagnostiche, esiste ancora spazio per lo sviluppo di nuove terapie, come ha dichiarato al congresso 5th EuCornea Congress (Londra 12 – 13 Settembre 2014) la dott.ssa Stephanie Watson del Save Sight Institute di Sydney, Australia. Negli ultimi 10 anni negli Stati…
Per integrare l’esame clinico standard previsto per lo screening dei bambini diabetici, dai due anni d’età in poi, gli oftalmologi possono utilizzare anche un fotocamera nonmidriatica per l’imaging retinico, come riportato in una ricerca pubblicata di recente sul Journal of Pediatric Ophthalmology and Strabismus. I ricercatori americani hanno condotto uno studio prospettico su 106 bambini…
Un team internazionale di scienziati, guidato dal King’s College di Londra, ha individuato 24 nuovi geni la cui mutazione sembra essere correlata all’insorgenza della miopia e degli altri vizi di refrazione. Questi risultati, pubblicati nella rivista Nature Genetics, potranno essere utili per individuare nuove possibilità di trattamento e prevenzione di questa condizione per il futuro….
L’A.A.O. ha più volte raccomandato a clinici e chirurghi oculari di evitare l’utilizzo dei test genetici per patologie oculari complesse, quali la DMLE e il glaucoma primario ad angolo aperto ad insorgenza tardiva. L’A.A.O. sconsiglia, inoltre, ai pazienti di sottoporsi a tali test fino a quando non saranno disponibili delle terapie o delle strategie di monitoraggio…
Identificate con lo SD-OCT le caratteristiche morfologiche delle grandi drusen colloidali, LCD (Large Colloid Drusen). Si tratta di un sottogruppo di drusen ad esordio precoce, individuate di recente. In uno studio pubblicato su Retina il dott. Benjamin Guigui e il suo staff della University Eye Clinic di Créteil hanno sottoposto ad esame oculistico completo di…
Pubblicati i dati ad un anno dei due studi multicentrici in doppio cieco VIEW 1 e VIEW 2 (totale pz=2.419), relativi al nuovo farmaco anti-VEGF e anti-PIGF Aflibercept (Eylea®) nella terapia della DMLE umida. I risultati dimostrano che, dopo tre dosi mensili iniziali, un’iniezione intravitreale di aflibercept 2 mg effettuata ogni due mesi è efficace…
• Studio CATT risultati a due anni Pubblicati i risultati a due anni del CATT (Comparison of Age-related Macular Degeneration Treatments Trials), il primo studio prospettico randomizzato che ha messo a confronto Ranibizumab (Lucentis) e Bevacizumab (Avastin) nel trattamento della DMLE neovascolare. Questi risultati hanno confermato la sostanziale equivalenza tra i due farmaci in termini…
Nel numero speciale del Journal of Molecular Medicine, dedicato ad “Advances in Endothelial Biology, Angiogenesis, and Vascular Remodeling”, il dott. Campochiaro della Johns Hopkins University di Baltimora ha pubblicato una review sulla neovascolarizzazione oculare. Le patologie vascolari retiniche e coroidali possono essere suddivise in patologie vascolari retiniche, in cui è presente una perdita e/o neovascolarizzazione…
Le associazioni fisse timololo-brimonidina (BTFC) e timololo-dorzolamide (DTFC) sono risultate efficaci nel controllo della pressione intraoculare diurna in pazienti affetti da glaucoma pseudo-esfoliativo. Il glaucoma pseudo-esfoliativo è una frequente tipologia di glaucoma secondario, dovuto alla sindrome da pseudoesfoliatio capsulae, caratterizzata dalla produzione da parte del cristallino di materiale fibrillare che si deposita su tutte le…
• Le ultime linee guida dell’A.A.O. raccomandano di evitare un utilizzo routinario dei test genetici per patologie geneticamente complesse, quali la DMLE e il glaucoma primario ad angolo aperto, fino a quando non verrà individuato, in uno o più studi clinici, un trattamento specifico o una strategia di monitoraggio che comporti benefici per gli individui…
La perdita di cellule ganglionari retiniche oggi può essere individuata precocemente grazie ai nuovi algoritmi per l’esame del GCC (Macular Ganglion Cell Complex) mediante SD-OCT. I risultati attuali dimostrano che l’analisi del GCC maculare può costituire un importante complemento dell’esame dello spessore peripapillare RNFL. In questa prospettiva il Premio 2013 della Società Francese del Glaucoma…
Cosa succede al paziente glaucomatoso durante il sonno? Un’interessante review riepiloga dati recenti relativi ad eventi notturni che possono portare allo sviluppo o alla progressione della neuropatia ottica glaucomatosa. È probabile che, nel corso della notte, a causa delle posizioni assunte dalla testa e dal corpo durante il sonno si verifichino picchi della pressione intraoculare…
1. A new perspective on lipid research in age-related macular degeneration. van Leeuwen EM et al. Prog Retin Eye Res. 2018 May 4. pii: S1350-9462(17)30127-1. doi: 10.1016/j.preteyeres.2018.04.006. Esiste la necessità di trovare …
Pratica clinica: applicazione del cross-linking corneale nel trattamento della cheratite infettiva
La cheratite infettiva (infective keratitis – IK) è una delle principali cause di disabilità visiva e cecità del mondo. I microorganismi causativi della IK includono batteri, funghi e protozoi e …
RASSEGNA STAMPA – OI APRILE 2018
1. Primary core vitrectomy technique before cataract surgery in combined phacovitrectomy for eyes with dense vitreous hemorrhages. Shin KS et al. Retina. 2018 Apr 17. doi: 10.1097/IAE.0000000000002178. Uno studio che indaga …
DMLE: risultati visivi molto promettenti con impianto di cellule staminali embrionali
Una donna sessantenne e un uomo di ottantasei anni affetti da degenerazione maculare legata all’età (DMLE) hanno riacquisito in parte l’acuità visiva perduta grazie al trapianto di cellule staminali embrionali. …
RASSEGNA STAMPA – OI MARZO 2018
-The diagnosis of limbal stem cell deficiency. Le Q, et al. Ocul Surf. 2018 Jan;16(1):58-69. doi: 10.1016/j.jtos.2017.11.002. Le cellule staminali limbiche (LSC) sono responsabili della normale omeostasi e della cicatrizzazione dell’epitelio …
Campagna di Prevenzione della Maculopatia Senile: parte lo screening
Il 29 gennaio, in tutta Italia, inizia il mese della prevenzione e diagnosi delle maculopatie
Tra efficacia terapeutica, qualità della visione e della vita: Nuovi traguardi nella gestione del paziente con edema maculare diabetico
97° Congresso SOI – Venerdì 1 dicembre 2017 Sala Belle Arti h. 14:30/16:00.
Antibiotico terapia nell’era della multiresistenza
La resistenza agli antibiotici in primo piano al Congresso SICSSO 2017.
Antibiotic therapy in the multi-drug resistance era
SICCSO XVI Congress, Grosseto (Tuscany – Italy), 22nd June 2017, h. 16.30-18.00 Session dedicated to the Infections
“Art for the blind” all’Ara Pacis di Roma
Il progetto, sponsorizzato da SIFI, si inserisce nel programma “L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici” di Roma
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu dia il tuo consenso a questa nostra scelta.AccettoNon AccettoLeggi di più